Scienza e tecnologia
Niente più donne e persone di colore sulla Luna
La NASA cancella dalla pagina della missione Artemis la sua promessa di portare per la prima volta una donna e una...
Microsoft annuncia l'arrivo di Majorana 1, il processore da un milione di qubit
Microsoft presenta Majorana 1, primo processore quantistico con qubit topologici, che promette 1 milione di qubit in...
Il paradosso del Nonno non esiste?
Pubblicato un articolo che metterebbe in dubbio uno dei paradossi più abusati della fantascienza.
La minaccia dei batteri specchio
Se non avevate abbastanza cose di cui preoccuparvi eccovene una nuova: i batteri specchio.
Milano ha appena ospitato l'International Astronautical Congress 2024
Il congresso, co-organizzato con l'Agenzia Spaziale Italiana, ha voluto riflettere sul concetto di...
I robot stanno per prendere il sopravvento
Uno studio mostra risultati sconcertanti sulla situazione e soprattutto sul futuro della comunicazione
Si chiamerà Stargate la mega-IA di Microsoft
Un piano di investimenti da paura: cento miliardi di dollari, per costruire la più grande e potente...
Lucca, a tu per tu con Dario Bressanini
Abbiamo incontrato un divulgatore molto preparato e molto popolare, ora anche autore di un libro a fumetti
Estonia, paradiso cyberpunk
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di...
Geopolitica dello Spazio
Il nuovo saggio di Emilio Cozzi esplora la corsa, invisibile ma ininterrotta da più di mezzo secolo, per...
Robot Story. Dal mito dell'uomo meccanico all'alba dell'Intelligenza Artificiale
Pubblichiamo l'introduzione al nuovo saggio di Remo Guerrini, che si pone la domanda: Cosa lega Omero...
Dica trentatré: la rincorsa tra Medicina e Fantascienza
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente...
Manifesto programmatico dell'inumano
Nuove tecnologie, singolarità e postumanesimo: visioni dal futuro dell'umanità.
L’opportunità pandemica
Nuove tecnologie, singolarità e postumanesimo: visioni dal futuro dell'umanità.
Tra fiction e scienza, come arriveremo su Marte: intervista a Giancarlo Genta
Docente del Politecnico di Torino e membro dell’Accademia Astronautica Internazionale, Genta ci racconta gli...