Quando il cinema di fantascienza italiano emerse dall'abisso
Inchiesta nel cinema italiano di fantascienza, tra passione e professionalità: il racconto di quattro esperienze di produzioni indipendenti
LeggiFII: E:d:e:n
Primo passo di un progetto di più ampia portata, E:d:e:n è il secondo lavoro del duo Fabio Resinaro e Fabio Guaglione, già autori di un corto distribuito in dvd da Medusa.
LeggiFII: SKArR
Solo 2500 euro ma ben tre anni di lavoro per girare SKArR, quasi un lungometraggio di Alex G. Raccuglia, regista, sceneggiatore e produttore.
LeggiFII: Space Off 2
Tra le produzioni che abbiamo preso in considerazione in questo speciale, Space Off è quella dotata di più alto budget e con un'impronta più internazionale. Space Off ha partecipato a importanti festival e ha vinto premi di prestigio come il Nastro d'Argento. Risponde all'intervista il regista, sceneggiatore e produttore Tino Franco.
LeggiFII: Evangelisti R.A.C.H.E.
Mariano Equizzi è senza dubbio il regista italiano indipendente specializzato in fantascienza che si è più dato da fare negli ultimi anni, in una crescita costante che lo ha portato a un alto livello di prefessionismo. La sua ultima opera è anche la più ambiziosa: Evangelisti R.A.C.H.E. è un mediometraggio tratto dalle opere di Valerio Evangelisti.
LeggiMarte sugli schermi
Trattato poco e preso in giro, Marte non ha avuto una grande fortuna sugli schermi cinematografici. Con qualche eccezione
LeggiL'esploratore della fantascienza
Esce il volume Vengo solo se parlate di Ufi, una raccolta di saggi di uno dei protagonisti della fantascienza italiana: Vittorio Catani. Pubblichiamo la prefazione al volume per presentare l'autore del libro ai pochi che non lo conoscano.
Leggi