Ricerca: «ufo-robot-goldrake-contro-il-grande-mazi»
L’invenzione di Morel: un grande film di fantascienza italiano
I tòpoi del cinema di fantascienza degli anni’ 50, '60 e '70, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiQuei film di fantascienza che rivivono sul Grande Schermo
Il volto della Noosfera
Per fuggire dalla Noosfera bastava intonare alcune note. Ma la cosa poteva risultare complicata per una persona muta. Guth Bandar deve affrontare il più grande pericolo della Noosfera: il Multifacce. Ma l'incontro dura poco, e Guth si ritrova a fare lo schiavo, impegnato a spingere enormi lastroni di pietra in un deserto. E per di più, è muto: come farà a eseguire la melodia che serve per fuggire dalla Noosfera e tornare alla realtà?
LeggiIl Capitano Salgari e gli adoratori del Grande Serpente
Anno 1917. In un mondo alternativo, nel quale i Mongoli dominano da secoli l’Europa, il Capitano Emilio Salgari e il suo amico, il Principe Arjuna di Lahore, devono ritrovare Bibi, la sorellastra della Rhani, rapita da una setta di fanatici celati tra le rovine di un tempio perduto nelle foreste dell’Adige…
LeggiRaymond e la notte del Grande Cocomero
Da Robert Blocka Joe Lansdale, passando per Isaac Asimov e, soprattutto, per l'immenso Ray Bradbury: ecco una rassegna degli scrittori che si sono occupati della festa più macabra dell'anno: Halloween.
LeggiIl senso del clima nella fantascienza
Quali connessioni ci sono tra la fantascienza e la climate fiction?
LeggiContagi, epidemie, pestilenze: un tema classico della fantascienza
Un viaggio nella fantascienza letteraria che ha avuto come tema centrale le epidemie e i contagi.
LeggiThe Batman: finalmente noir e vendicativo
Il regista Matt Reeves aggiorna l'iconografia sul Grande Schermo dell'Uomo Pipistrello, restituendocelo giovane, arrabbiato e vendicativo.
LeggiI signori dei draghi
In anteprima il capolavoro di Jack Vance, vincitore del Premio Hugo nel 1963. La battaglia decisiva tra gli ultimi esseri umani e i loro draghi contro gli invasori alieni.
Leggi