Ricerca: «the-amazing-spiderman-2-il-potere-di-electro»
Hugo Gernsback: la Scientifiction tra immaginazione e educazione tecnocratica
Quale fantacienza è scaturita dalle idee dell'inventore della fantascienza?
LeggiCome fare il mondo con le parole
La lotta per il potere è (anche) uno scontro tra narrazioni.
LeggiIl nostro seme inquieto
Il nostro seme inquieto racconta un futuro prossimo governato da un potere autoritario, il Nuovo Progresso, ma con livelli di decisione fortemente decentralizzati, che gode del sostegno anche di alcuni dei protagonisti che lo considerano il male minore. È un’ideologia che pratica un’economia rurale di sussistenza, anche se sono diffusi oggetti tecnologici avanzati come telefoni e computer.
LeggiSilo, il potere della distopia
Targata Apple TV+, la serie è tratta dal romanzo di Hugh Howey dal titolo Wool e racconta di diecimila persone che vivono in un silo perché il mondo è tossico. Ma è davvero così?
LeggiFandom, fantascienza e narrazioni transmediali
Da Amazing Stories a Star Trek, fino a Matrix: come i fan hanno interagito con gli universi narrativi della fantascienza.
LeggiDa Eternals a Hawkeye: la fase attuale dell'universo cine-televisivo della Marvel
Facciamo il punto sui film e le serie TV della Marvel della cosiddetta Fase 4…
Leggi5 classiche serie TV Weird
Classifiche a volte serie (o quasi) a volte completamente bizzarre. Un gioco, o poco più, per parlare di fantascienza.
LeggiDistòpia, il Millemondi di Urania tutto italiano
La recensione di Distòpia, l'antologia curata da Franco Forte per Mondadori apparsa su Urania Millemondi, con l'illustrazione di copertina di Franco Brambilla e la postfazione di Carmine Treanni.
Leggi