Ricerca: «renato-pestriniero-scritture-del-fantastico-ed-editoria-in-italia-tra-boom-economico-e-globalizzazione»
Geopolitica dello Spazio
Il nuovo saggio di Emilio Cozzi esplora la corsa, invisibile ma ininterrotta da più di mezzo secolo, per il predominio politico ed economico dello Spazio.
LeggiGoldrake, quando la febbre per il mitico robottone colpì anche l'Italia
Ritorna in TV il primo anime della storia della televisione italiana, grazie al reboot Goldrake U e alla versione restaurata dell'originale cartone animato giapponese.
LeggiLa leggenda di The Time Machine
Pubblichiamo, per gentile concessione, l'introduzione all'antologia che raccoglie i migliori racconti della fanzine di fantascienza The Time Machine, edita da Delos Digital.
LeggiLa nave dei folli: intervista a Emiliano Maramonte
Il curatore ci racconta la genesi dell'antologia edita dalla Delos Digital e che cos'è il Collettivo Immaginario Fantastico.
LeggiLa figura dell'androide come metafora della globalizzazione e del lavoro precario
Nosso Lar: quando la Fantascienza incontra la Spiritualità
I tòpoi del cinema di fantascienza degli anni’ 50, '60 e '70, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiFranco Forte: “Urania sarà sinonimo di sinergia tra edicola e libreria”
L’editor delle collane da edicola della Mondadori ci anticipa le sinergie che stanno per essere messe in campo per valorizzare ancora di più Urania e la fantascienza in Italia.
LeggiIl mestiere di strega
Un breve estratto dall'antologia Incanti Alieni di Daniela Piegai, edita da Delos Digital. Dodici racconti di una delle più grandi autrici italiane del fantastico. Allegria e struggimento, sogno e disincanto, stupore e ironia si intrecciano e si rincorrono in un insieme che acquista valore aggiunto.
LeggiIl continente perduto, il romanzo ritrovato di Edgar Rice Burroughs
Per gentile concessione dell'editore Homo Scrivens, pubblichiamo la postfazione a il romanzo dell'autore di Taraza, per la prima volta pubblicato in Italia.
Leggi