Ricerca: «quando-al-cinema-c-e-star-trek»
Il Mai Nato
5 su 5
di Angelo Moscariello
l Mai Nato: l'inesistenza storica del cinema in Italia, 2010, Ass. Culturale Il Foglio, 2010
Un tour sull'isola dei pellicani, in compagnia di JJ Abrams
Attenzione Spoiler! La trama e i misteri della nuova serie televisiva del produttore di Lost e regista di Star Trek.
LeggiGiovanni Mongini: Carpenter fu massacrato dalla critica, ma non se lo meritava
Lo storico del cinema di fantascienza ci dice la sua sul prequel de La Cosa, ma anche sul momento attuale della science fiction cinematografica.
LeggiSanto cielo, è un marziano!: evoluzione de La Cosa
Dal film di Christian Nyby e Howard Hawks del 1951 a quello di John Carpenter del 1982, passando anche per altri capolavori: tutte le "cose" del cinema.
LeggiCowboys & Aliens: cazzotti, alieni, Winchester e Vecchio West
Un fumetto creato per il cinema, un esperimento di fusione fra generi ed una sana voglia di divertimento potrebbero dare vita ad una miscela particolarmente esplosiva.
Leggi"Noooo!" disse Darth Vader, fermate George Lucas
Lo speciale di questo numero di Delos è dedicato a Vittorio Curtoni e all'uscita di Bianco su nero, la sua nuova antologia edita dalla Delos Books.
LeggiTecnocrazia integrale
Racconto di Lino Aldani
Molto attivo fin dal 1960, Lino Aldani (1926-2009) si mostrò presto grande autore di racconti. L’originalità delle sue storie e la padronanza d’una limpida scrittura lo classificarono anzitutto “scrittore” tout court. Aldani divenne presto alfiere di una fantascienza matura, che fosse non solo intrattenimento ma anche acuta riflessione sul reale. Scrisse importanti romanzi, fra cui Quando le radici (1977) e Eclissi 2000 (1979). Del 1962 è il notevolissimo volume La fantascienza, primo saggio critico di autore italiano sul tema. Lino Aldani fu il primo dei nostri autori a dare una personale impronta “italiana” alla fantascienza. Tecnocrazia integrale è fra i suoi racconti d’esordio (1961) e resta tuttora attualissimo in alcune sue intuizioni.
LeggiCronache dal fantaneolitico 9
Anche per quest'anno, Delos vi augura buone vacanze con una succulenta antologia estiva, dedicata alla storia della fantascienza italiana. Abbiamo chiesto a VIttorio Catani di raccogliere otto (tranne il suo scelto dal sottoscritto) racconti classici, degli anni Sessanta e Settanta, di autori di casa nostra. L'ispirazione ci è venuta proprio dalla rubrica di Catani dal titolo Quando le radici che lo scrittore pugliese ha curato prima sulla nostra rivista e che adesso pubblica su Robot. Una ghiotta occasione per i giovani lettori - e non solo - per avvicinarsi alla sf italiana con autori che non hanno bisogno di presentazioni. Ma lasciamo la parola a Catani e a noi non resta che augurarvi buona lettura. (c.t.)
LeggiQuando Bari andò a Milano
Anche nel futuro, il mercato immobialiare sarà mobile, molto mobile...
LeggiFantascienza e reboot
Il cinema di genere soffre di mancanza di idee e allora ecco esplodere i remake, i sequel i prequel, ma anche il saccheggio da altre forme narrative.
Leggi