Ricerca: «premio-robot-2013»
Come foglie d’autunno
Racconto di Giovanni De Matteo
Giovanni De Matteo (classe 1981), nato e cresciuto in Bassitalia, laureato in Ingegneria Elettronica con una tesi sugli acceleratori di particelle, vive e lavora a Bologna da 5 anni, dove si occupa di energie rinnovabili. Ha pubblicato la raccolta di racconti "Revenant - Storie di ritorni e di ritornanti" (Ferrara, 2006) e il romanzo "Sezione Pi-Quadro", vincitore del premio Urania (Mondadori, 2007). Con Sandro Battisti e Marco Milani ha fondato il movimento connettivista e la rivista "Next". Con Salvatore Proietti ha curato nel 2009 un'edizione speciale della rivista, a carattere internazionale e in lingua inglese: "Next International". E' stato fino al 2010 curatore del blog ufficiale di Urania. Ha pubblicato articoli e racconti su "Fantascienza.com", "Delos SF", "Robot", "Continuum", "Carmilla on line", "Il Giallo Mondadori", "Urania Blog" e in varie antologie. Un suo romanzo breve, "Il lungo ritorno di Grigorij Volkolak", è stato pubblicato sul numero 65 di "Robot". Cura con Proietti la webzine www.next-station.org e si occupa inoltre del blog collettivo hypernext.wordpress.com. Il suo blog è uno Strano Attrattore: www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore.
LeggiI ragazzi di Ramsar
Racconto di Francesco Troccoli
Francesco Troccoli è scrittore, traduttore e speaker. Nel bel mezzo di
una invidiabile carriera in una multinazionale farmaceutica, cambia
vita e si dedica alla scrittura di genere fantastico e alle
traduzioni. Ha vinto numerosi premi letterari, tra i quali il Giulio
Verne e il Nella Tela, pubblicato oltre trenta racconti su raccolte e
riviste e ricevuto numerosi apprezzamenti della critica. Candidato al
Premio Italia 2012 per il miglior racconto su pubblicazione
professionale, blogger tra i più attivi del settore in Italia, firma
le pagine di «Fantascienza e dintorni» ed è membro del collettivo di
autori «La Carboneria letteraria». Ferro Sette è il suo primo romanzo,
pubblicato quest'anno per Armando Curcio Editore..
Robo Troc
2 su 5
di Cesare Mainardi
RoboTroc, 2012, Main Cards
Semplice gioco di carte e strategia in cui i giocatori, nel ruolo di improbabili scienziati pazzi, si sfidano nel costruire stravaganti Robot, lottando per accaparrarsi i componenti migliori.
LeggiCom'è stata la prima Italcon versione Sticcon
Un breve resoconto per chi si chiedeva come si sarebbero integrate Sticcon e Italcon: i pro (molti) e i contro (pochi) della nuova formula
LeggiDichiarazione di intenti
È quella del nuovo direttore di Robot - espressa nell'editoriale che pubblichiamo in anteprima -, la storica rivista che dal numero 66 diventa “rivista di fantascienza fondata da Vittorio Curtoni”.
LeggiPhilip K. Dick: il sogno del simulacro
A trent'anni dalla scomparsa, ricordiamo l'autore di Ubik e Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
LeggiQuinta convenzione
Racconto di Alberto Priora
La guerra avrà sempre un prezzo molto alto, anche nel futuro, come ben ci ammonisce questo racconto dello scrittore vincitore del Premio Galassia.
LeggiI conquistatori dell’iperuranio
Racconto di Roberto Paura
Un mistero, il suicidio di alcuni scienziati e un monaco scienziato, vincitore del premio Nobel: sono questi gli ingredienti di quest'avvincente racconto.
LeggiIl bianco e il nero della narrativa breve di Vittorio Curtoni
In occasione dell’uscita di Bianco su nero (Delos books), la nuova antologia di racconti dello scrittore piacentino, vi proponiamo un excursus sulla sua narrativa breve.
Leggi