Ricerca: «paolo-antonio-magrandigrave»
Bios
Racconto di Antonio G. Bortoluzzi
Antonio Giacomo Bortoluzzi:"Ho trentotto anni e abito da sempre in un bel posto in provincia di Belluno, la conca dell'Alpago, e se immaginiamo una retta che congiunge Venezia a Cortina è proprio là in mezzo, dalla parte delle montagne. Lavoro in un'azienda che produce e commercializza occhiali. Da ragazzo leggevo più di quanto fosse necessario per conseguire il diploma di Congegnatore Meccanico. Così ho incontrato dei tipi, gli scrittori. Erano Salgari e Verne e poi ce n'erano tantissimi altri: gli americani grandi e gli italiani bravi. Poi poeti e poetesse e perfino saggisti tedeschi con la barba. Leggevo anche il vocabolario, ma a caccia di parole sporche. Non so se la lettura sia servita a molto, ma mi ha fatto compagnia soprattutto quando avevo i brufoli e il mondo era bruttissimo. Ho cominciato a scrivere da qualche anno, nei ritagli di tempo, perché vedo in giro cose e storie, brutte e belle e strane che non riesco a tenere tutte per me. Nel 2002 sono stato finalista al premio Il Prione di La Spezia e la casa editrice Edizioni Giacché mi ha pubblicato il racconto Curve. Nel 2003 sono stato finalista al Premio Alien (ed. 2002) con Bios e segnalato con un altro racconto Struttura due. Gli amici di Parole di Sicilia mi hanno pubblicato una poesia sul loro sito e pubblicheranno ancora un racconto (La vecchia e la bestia) nella rubrica Cartoline d'Italia."
LeggiLa scorciatoia
Racconto di Antonio Sorrentini
Antonio Sorrentini è nato a Napoli il 15 gennaio del 1969 e dal 1998 vive a Milano. Da sempre sviluppatore software in vari linguaggi e per molteplici piattaforme è stato anche tra i fondatori di una delle più importanti società Internet attive in Italia nel settore del turismo. Nel 2002 ha abbandonato il mondo dell'informatica per dedicarsi esclusivamente alla scrittura. Il suo primo racconto, La sventura di Mirko, è apparso su PC World Estate nell'agosto 2003 e al momento sta lavorando alla scrittura di un romanzo. I suoi autori preferiti sono Gabriel Garcia Marquez e Rudy Rucker, ma apprezza anche Eco, Baricco, Bradbury, King e Joe R. Lansdale. I suoi hobby sono la moto e la vela.
LeggiL'immagine del sogno: Giuseppe Festino
La narrativa scelta da Curtoni per Robot era di altissimo livello, ma diventava ancora più affascinante grazie ai disegni di Festino, illustrazioni capaci di cogliere l'anima di un racconto tanto bene da restare impressi nella memoria per anni, per decenni. Festino è ancora uno dei protagonisti della nuova edizione di Robot.
LeggiIt was twenty-seven years ago today...
In passato abbiamo pubblicato diversi famosi editoriali di Vittorio Curtoni (vedere Delos n. 30 e 31). Siamo ancora qui, anche questa volta con un editoriale storico: il primo della nuova serie di Robot.
LeggiNew Order: "L'impossibile è naturale" - Intervista con Mariano Equizzi
New Order ha vinto il contest Wind-Nokia per la produzione di contenuti MMS. Il concorso ha visto partecipare 340 aziende, con i proprio prodotti. La produzione e la distribuzione sui cellulari MMS enabled partirà nel primo trimestre del 2003. Abbiamo intervistato il regista, Mariano Equizzi, e il suo "volto" preferito, l'attore Giuseppe Sansone
LeggiUna persona che non dimenticherò mai: Antonio Margheriti
Sondaggio fanta/politico
In occasione di questo speciale sui rapporti tra fantascienza e politica, Delos ha deciso (idea valida o peregrina, giudicherete voi anche dai risultati) di effettuare un sondaggio "politico" nel mondo della fantascienza italiana.
LeggiInchiesta: Come sarà il terzo millennio? 1
La domanda poteva apparire scontata, ma rispondeva alla più pura essenza della fantascienza, chiedersi come sarà il domani. Che meraviglie vi aspettate dal prossimo secolo? O che orrori? Saranno debellati il cancro e l'AIDS? Conquisteremo il sistema solare? L'ecosistema andrà in tilt? Abbiamo chiesto le vostre previsioni, esempi dettagliati di cose che vi aspettatavate potesse accadere. Certo questo millennio ha subito preso una piega purtroppo inattesa... almeno da molti. Ecco le risposte più interessanti arrivate.
LeggiArmadel
Media Comics, in collaborazione con il Corriere della Sera, ha realizzato Armadel, il primo fumetto pensato e costruito per la Rete, online sul sito del Corriere della Sera dal 1° settembre 2001. Si tratta di un prodotto particolarmente innovativo soprattutto per la sua capacità di sfruttare appieno il potenziale interattivo consentito dalle nuove tecnologie. Fruibile come fumetto tradizionale, Armadel è anche navigabile lungo un'affascinante serie di percorsi narrativi ed extratestuali.
Leggi