Ricerca: «oltre-l-orizzonte-quali-nuove-frontiere-per-la-fisica»
Star Trek: motivi per un fenomeno 4
Star Trek: uno specchio dell'America è un libro importante, perché è uno dei pochissimi saggi seri e approfonditi su Star Trek pubblicati non sono in Italia ma in assoluto, insieme ai libri di Franco La Polla, dei quali questo è l'ideale seguito. E le serie prese in considerazione sono forse le più interessanti: Deep Space Nine e Voyager, con un'appendice su Enterprise. Quello che proponiamo qui è uno dei primi capitoli del libro.
LeggiLa fisica di Star Trek
4 su 5
di Lawrence M. Krauss
The physics of Star Trek, Tea, 2000
Technosciamano
Racconto di Andrea Venanzoni
Andrea Venanzoni è nato a Roma il 21 Giugno 1976. Tra il 1995 e il 1998 ho redatto la fanzine Halogen (dedicata a true crime, serial killer, arte deviante e letteratura estrema), in cui oltre a interviste con autentici assassini seriali americani ha pubblicato il suo primo racconto (e che oggi è diventata un romanzo). L'esordio ufficiale risale al 1998, con il racconto La prossima fermata pubblicato in Viaggi coi mezzi pubblici di trasporto, antologia curata da Giulio Mozzi e uscita per Il Poligrafo. Nel 1999 ha vinto il Premio speciale della Giuria nella terza edizione del Concorso Letterario Akery, con il racconto San Francisco e il racconto Graffiti è stato segnalato nel Concorso letterario indetto dalla casa editrice Nord. E' stato finalista nelle ultime due edizioni del Premio Alien con i racconti Fiori di Loto nel paradiso otaku (settimo classificato) e Technosciamano (decimo). Collabora con la rivista di cultura underground Cyberzone e con fanzine cartacee e siti web giapponesi dedicati a musica alternativa, erotismo, arte radicale. Attualmente, dopo aver terminato la stesura del romanzo Halogen, sta lavorando a del materiale riguardante la scena noise/true crime internazionale, con lo scopo di ricavarne un saggio che dovrebbe essere scritto a quattro mani con un noto criminologo italiano.
LeggiOh, sole mio...
"Che bella cosa 'na jurnata e sole" recita la canzone napoletana 'O sole mio. Eppure la storia della fantascienza è piena di storie nelle quali il sole e in generale in calore sono protagonisti di disastri a livello platetario. Con Vittorio Catani facciamo un excursus nella fantascienza catastrofica più calda...
LeggiL'idea dei cormorani
Racconto di Maurizio Del Santo
Nato a Capua il 20 luglio 1966, da sempre vivo a Genova, dove lavoro presso un ente pubblico e mi sto laureando in Economia e Commercio. Esperto di informatica fin da ragazzo, ho lavorato per quasi nove anni come tecnico in campo ambientale, specializzandomi nelle misure dell'inquinamento atmosferico. Attualmente mi occupo di controllo interno presso un'amministrazione pubblica. Da sempre appassionato di fantascienza, che ho iniziato a leggere da bambino, sono passato da Asimov a Van Vogt per arrivare a Bester, Lem, Dick, Sterling, Ballard, Swanwick. Amo comunque spaziare nella letteratura, da Benni a Mishima, da Eco a Borges a Pynchon, senza pormi particolari limiti. Per il resto, amo la musica a 360°, ma sono fan accanito di Sting (tanto che in ogni racconto che scrivo cerco di infilare una citazione), il cinema, il teatro, l'informatica, la cucina cinese e un sacco di altre cose.
Ho iniziato a scrivere sui banchi di scuola, e da allora ho continuato a fasi intermittenti. Ho partecipato a diverse edizioni del premio Alien, entrando nei segnalati nelle edizioni del 1994 con due racconti e nel 1995 con uno e arrivando tra i finalisti nell'edizione del 1998 con il racconto Sacri Spiriti. Ho pubblicato il racconto Irae! sull'ultimo numero della fanzine Terminus, e nel n. 21 della rivista antologica Futuro Europa, edita da Perseo Libri, oltre a un racconto mainstream sul mensile Inchiostro. Ho esordito su Delos nel numero 62 con il racconto lungo La donna con l'ombrello di rame. Attualmente sto lavorando alla stesura di altri racconti e sul progetto per un possibile romanzo.
Curve dell'altro mondo!
Il cinema ha da sempre affidato la parte più rilevante della sua iconografia alla bellezza femminile, e quello di fantascienza non ha mai fatto eccezione. Anzi. In oltre un secolo di cinema fantastico le eroine (più o meno) sexy sono state molte...
LeggiScrivere? Fare? L'equilibrio effimero. - Dialogo con Enrica Zunic'
Il dialogo tra Giorgio Raffaelli ed Enrica Zunic' in occasione di Diritti al futuro: un'occasione per conoscere da quali esperienze nasce un'opera come Nessuna giustificazione
LeggiMi sono perso col "Cosmo" tra le mani...
Cosmo SF ha sospeso le pubblicazioni: le nuove norme postali non consentono più la spedizione del bollettino editoriale dell'Editrice Nord, che per gli appassionati di fantascienza italiani è stato un compagno fedele per trent'anni. Vittorio Catani ne ricorda la lunga storia
LeggiCom'era il futuro nel 1952
La sciagura dello shuttle ci porta ad amare riflessioni, riflessioni forse banali, inutili, scontate, faziose, non sappiamo: comunque amare.
LeggiDio s.r.l. 3
Racconto di Roberto Quaglia
In Italia Roberto Quaglia è conosciuto soprattutto per la sua rubrica Pensiero Stocastico, dove per anni, su Delos, ha pubblicato divagazioni geniali, sempre originali e al limite del paradossale, le migliori delle quali sono state di recente raccolte nel volume omonimo che ha inaugurato la nostra collana Delos Atomi. Ma Roberto Quaglia è anche un brillante scrittore di narrativa. Ha pubblicato soprattutto all'estero, in particolare in Romania, dove vive la maggior parte del tempo, e dove è famoso quanto e più degli autori americani. Al suo attivo due romanzi, Il vagabondo dell'etere e Pane, burro e paradossina, e una raccolta di racconti, Dio srl, che prende il titolo dal suo racconto più famoso, che pubblichiamo qui. (SS)
Leggi