Ricerca: «mondo»
Afterlife
I social permettono di comunicare con chiunque. @fterlife apre un canale di comunicazione con l’unico mondo che sembrava precluso: quello dei morti. Finalista Premio Urania 2021
LeggiStella cadente
Il passato non è mai stato così inquietante. Premio Urania 2006.Anno del Signore 1303. Tra le paludi della Bassa veronese, si cela “qualcosa” che gli abitanti dicono essere caduto dal cielo. Qualcosa che, per la scienza del tempo, non dovrebbe esistere; e quando un inquietante brontolio agita le terre stagnanti ai confini della signoria scaligera e le persone iniziano a scomparire, il cavaliere plebeo Buoso Maltraversi viene incaricato di scortare tre enigmatici sapienti in un’indagine che cambierà per sempre la loro concezione del mondo.
LeggiKafka è vivo e lotta con noi – Seconda parte
Pubblichiamo la seconda parte del saggio che analizza l'influenza dell'autore de La Metamorosi sulla letteratura e sulla fantascienza.
LeggiL’Italia sulla luna, da Astolfo a Yambo
Un viaggio sul nostro satellite nelle opere di protofantascienza del nostro Paese.
LeggiLa fantascienza critica e il vampiro atomico di Cyril Kornbluth
I mondi narrativi come rappresentazioni critiche del mondo reale.
LeggiCome fare il mondo con le parole
La lotta per il potere è (anche) uno scontro tra narrazioni.
LeggiLovecraft secondo Houellebecq
È tornato in libreria H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita, edito da Wudz Edizioni, nella traduzione di Damiano Scaramella.
LeggiSolarpunk: una poetica del futuro
Pubblichiamo per gentile concessione dell'autore e dell'editore l'introduzione all'antologia Una poetica del futuro, edita da Delos Digital.
LeggiAlbert Robida, l’uomo che immaginò il futuro
Pubblichiamo, per gentile concessione delleditore Homo Scrivens, la prefazione al romanzo Il re delle scimmie. I viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola di Albert Robida.
LeggiAlfredo Castelli, da SuperDan a Martin Mystère
Un ricordo del Maestro del fumetto italiano.
Leggi