Ricerca: «misteri-dallo-spazio-e-dal-tempo»
Urania, 70 anni di futuro e di fantascienza in Italia
La storica collana della Mondadori compie gli anni e, a partire dal 2 febbraio, è in edicola con una selezione di 25 romanzi allegati al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport.
LeggiMatrix, Metaverso, la caverna di Platone e i simulacri di Baudrillard
Le nuove antologie di Silvia Treves e Massimo Citi
Nell’era digitale e dei social network la fantascienza ha trovato un suo spazio che potremmo definire "quasi naturale". Ecco allora che in questa rubrica segnaleremo un account twitter, una pagina facebook e un video su youtube e ancora un ebook, un film digitale (da noleggiare o scaricare) e una app. Il tutto ovviamente dal sapore fantascientifico.
LeggiFor All Mankind: e se fossero stati i sovietici a sbarcare sulla Luna?
La serie TV creata da Ronald D. Moore, Emmy Ben Nedivi e Matt Wolpert ci propone una storia alternativa della corsa allo spazio degli anni Sessanta.
LeggiLa fantascienza classica dell’era atomica e i vampiri dello spazio
I tòpoi del cinema di fantascienza degli anni’ 50, '60 e '70, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiFantahumour (nello spazio nessuno può sentirti ridere) – seconda parte
Una rubrica sull'onda della nostalgia, dove raccontiamo fumetti di fantascienza dimenticati o comics di altro genere che saltuariamente hanno incrociato la science fiction.
LeggiAssassin’s Creed: la saga di Desmond Miles
In occasione dell’uscita di Assassin’s Creed: Valhalla, ripercorriamo i primi capitoli di questa saga videoludica, diventata nel tempo un vero e proprio franchise di successo, con videogiochi, film, cortometraggi, serie TV e fumetti.
LeggiLe mitiche serie TV degli anni '60 e '70
I tòpoi del cinema di fantascienza degli anni’ 50, '60 e '70, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiDalle sale di un tempo agli schermi di oggi: il cinema sarà tutto in streaming?
Mondi paralleli: il meglio della fantascienza indipendente italiana
Nell’era digitale e dei social network la fantascienza ha trovato un suo spazio che potremmo definire "quasi naturale". Ecco allora che in questa rubrica segnaleremo un account twitter, una pagina Facebook e un video su Youtube e ancora un ebook, un film digitale (da noleggiare o scaricare) e una app. Il tutto ovviamente dal sapore fantascientifico.
Leggi