Ricerca: «loro-i-terrestri»
Nella nostra famiglia
Racconto di Vittorio Catani
Vittorio Catani (Lecce, 1940) è una delle colonne della fantascienza italiana. Scrittore, saggista, animatore culturale a 360 gradi. Sotto le spoglie del gentiluomo d’altri tempi, Catani è in realtà un gran combattente. Uno di quelli che non si risparmiano mai. Nella sua più che quarantacinquennale carriera ha sempre sostenuto la fantascienza come genere – quando il solo leggerla era considerato quasi un atto osceno – e quella scritta da autori italiani. Basta pensare che oltre che alla scrittura, si è occupato di narrativa fantastica anche attraverso sceneggiature radiofoniche, trasmissioni radio e tv, spettacoli teatrali, conferenze, laboratori di scrittura nelle scuole, contribuendo non poco alla diffusione stessa del genere letterario a cui ha dedicato gran parte della sua vita. Suoi racconti sono apparsi sulle più prestigiose riviste (Urania, Galaxy, Galassia, Robot - prima serie, Nova Sf, Futuro Europa, Robot - nuova serie) e su quotidiani (L'Unità, Il Secolo d’Italia e La Gazzetta del Mezzogiorno).
Lo scrittore pugliese ha quasi sempre posto al centro della sua narrativa l’Uomo: non troverete nelle sue storie migliori astronavi o alieni, ma uomini che affrontano gli eventi straordinari di cui sono protagonisti con i loro difetti e pregi.Ne sono testimonianza le sue antologie L'eternità e i mostri, apparsa sulla rivista Galassia nel 1972, e la più recente L’essenza del futuro ((Perseo Libri, 2007) che raccoglie praticamente quasi tutta la sua narrativa breve.
Nel 1990, Catani ha vinto la prima edizione del Premio Urania, con il romanzo Gli universi di Moras, anche questa una storia che narra di un uomo che entra in crisi davanti alla consapevolezza e all’esplorazione di decine di migliaia di possibili universi paralleli.
Il racconto che presentiamo, Nella nostra famiglia, è una storia per certi versi intima, ma con risvolti anche sociali e, soprattutto, è di una scottante attualità. La crisi della famiglia è ormai un dato di fatto, ma il paradosso insito nel racconto ha il sapore di una agghiacciante profezia.
Sex sci-fi: da Farmer a Madameweb
Sesso e fantascienza: un binomio che è sempre stato un tabù, fino alla metà degli anni Settanta, quando alcuni autori cominciarono ad introdurre lo scottante argomento nei loro romanzi, a cominciare da Philip José Farmer e dal suo Un amore a Siddo
LeggiI figli di Haggard, 3: Edgar Rice Burroughs
L'era pulp della fantascienza ha in romanzi come Sotto le lune di Marte, Gli Dei di Marte e Il Signore della Guerra di Marte veri e propri punti fermi. Ecco la loro storia e quella del suo autore.
LeggiSul mare luccica il surfista d’argento
Ovvero, come sparare sulla croce rossa, rubare la caramelle a un bambino, cose così. Certi film fare la parodia non dà neanche gusto, sono già parodie di loro, ma... Il nostro Grasso è comunque irresistibile, quindi possiamo perdonarlo
LeggiFar beyond the Stars: da Transformers a Star Trek - Intervista a Roberto Orci & Alex Kurtzman
Mentre sta per arrivare nelle sale (anche italiane) Transformers loro sono al lavoro su prossimo Star Trek. Sono gli sceneggiatori di fiducia di JJ Abrams, Roberto Orci & Alex Kurtzman
LeggiSuperman Returns: cast e autori
Un attore semisconosciuto come Brandon Routh vicino a una vecchia volpe come Kevin Spacey. Insieme a loro anche nomi leggendari come Eva Marie Saint. Tutti agli ordini di Bryan Singer
LeggiLa guerra dei robot
I robot sono qui, oggi. Ma quale impatto stanno avendo sulla società umana? Scateneranno morte e distruzione coma ha fatto Frankenstein, oppure prenderanno il controllo del mondo, come hanno fatto i loro progenitori in R.U.R? Tutto è possibile, naturalmente, e nei racconti di questo libro, il celebre Harry Harrison ha provato a esplorare alcune di queste possibilità.
LeggiMendicanti in Spagna
Basta un semplice dettaglio per creare, con una modifica genetica, un nuovo tipo di esseri umani, più intelligenti, più efficienti, più positivi. Ma questa superiorità potrà riservar loro qualcosa di più di una vita di solitudine? Un assaggio del romanzo premio Hugo 1992 e premio Nebula 1991 pubblicato nella collana Odissea
LeggiIl futuro delle Tre Leggi
Le Tre Leggi della robotica create da Asimov hanno cambiato per sempre il modo di vedere i robot nella fantascienza? Andiamo a vedere il loro influsso sui robot successivi...
LeggiLa notte del Moro
Racconto di Giovanni De Matteo
Sono nato nel 1981 a Policoro (MT), ma da quasi sempre la mia vita si snoda attorno a Castelnuovo di Conza, 800 anime sospese tra l'Irpinia e l'Appennino Lucano. La vita di paese non ha mai offerto grosse occasioni di svago, così ho trascorso l'adolescenza divorando i libri che mi capitavano a tiro. L'incontro con la fantascienza risale al 1993, quando il fatidico Almanacco della Bonelli mi schiuse le porte di un mondo che fino a quel momento mi ero sempre limitato ad assimilare nella forma di seconda mano delle trasposizioni cinematografiche. Ho cominciato con Lovecraft, Van Vogt e Asimov, per poi proseguire con Dick, Pohl, Heinlein, Herbert, Ballard, fino a Gibson, Sterling, Di Filippo e l'ondata cyberpunk degli '80, nella cui sensibilità ancora mi riconosco.
Di recente sono giunto finalista alla X edizione del Premio Alien. Il mio primo romanzo era giunto, nel 2000, finalista alla prima edizione del Premio Solaria indetto dalla Fanucci. Insieme al secondo è tuttora in cerca di un editore. Miei racconti sono pubblicati sui siti Otherside2002 ( web.tiscali.it/otherside2002/), www.pennadoca.net, www.domist.net, www.ilcancello.com e sulla fanzine milanese Avatär. Da circa un anno collaboro con Sandro Battisti e il blog www.cybergoth.splinder.it. Il progetto originario si è esteso a comprendere una catena di luoghi cibernetici affini, tra cui www.junction.splinder.it, uno strano attrattore di scarti artistici, speculazione e delirio, in piena sintonia con lo spirito postmoderno.
Attualmente vivo a Roma, dove sto completando gli studi in Ingegneria Elettronica.
Il racconto che vi apprestate a leggere ha molti debiti. Tra gli omaggi non proprio espliciti, restano evidenti quelli ad Alfred Bester (La Tigre della Notte è stabilmente nella cinquina dei miei libri preferiti), Thomas Pynchon (in particolar modo L'incanto del lotto 49) e Bruce Sterling (impossibile negare l'influenza del suo capolavoro, il ciclo della Matrice Spezzata). A loro va la mia riconoscenza, nella speranza che non decidano di far valere i loro diritti in tribunale...