Ricerca: «la-valle-felice-alla-fine-del-mondo»
Afterlife
I social permettono di comunicare con chiunque. @fterlife apre un canale di comunicazione con l’unico mondo che sembrava precluso: quello dei morti. Finalista Premio Urania 2021
LeggiFantascienza e manga, qualche consiglio di lettura
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
LeggiStella cadente
Il passato non è mai stato così inquietante. Premio Urania 2006.Anno del Signore 1303. Tra le paludi della Bassa veronese, si cela “qualcosa” che gli abitanti dicono essere caduto dal cielo. Qualcosa che, per la scienza del tempo, non dovrebbe esistere; e quando un inquietante brontolio agita le terre stagnanti ai confini della signoria scaligera e le persone iniziano a scomparire, il cavaliere plebeo Buoso Maltraversi viene incaricato di scortare tre enigmatici sapienti in un’indagine che cambierà per sempre la loro concezione del mondo.
LeggiKafka è vivo e lotta con noi – Seconda parte
Pubblichiamo la seconda parte del saggio che analizza l'influenza dell'autore de La Metamorosi sulla letteratura e sulla fantascienza.
LeggiJurassic World – La rinascita: la Paura trona protagonista
Alla regia c'è Gareth Edwards, regista di Rogue One: A Star Wars Story, mentre come sceneggiatore ritorna David Koepp, colui che ha scritto il primo film della saga.
LeggiLa straordinaria avventura del robot autostoppista
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
LeggiM3gan 2.0
3 su 5
USA, 2025, Fantascienza
di Gerard Johnstone con Violet McGraw, Allison Williams, Ivanna Sakhno, Amie Donald, Jenna Davis
Dall'horror alla fantascienza nella seconda iterazione della storia della bambola robotica assassina della Blumhouse.
LeggiL’Italia sulla luna, da Astolfo a Yambo
Un viaggio sul nostro satellite nelle opere di protofantascienza del nostro Paese.
LeggiLa fantascienza critica e il vampiro atomico di Cyril Kornbluth
I mondi narrativi come rappresentazioni critiche del mondo reale.
LeggiAstronaute in bikini, il corpo delle donne e la fantascienza
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
Leggi