Ricerca: «la-letteratura-fantastica-giapponese-antica-moderna-e-contemporanea»
Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood
Torna alla ribalta in libreria, grazie anche alla nuova serie televisiva, un grande classico della fantascienza moderna
LeggiLa storia dell'uomo è molto più antica di quanto pensassimo
Ritrovamenti di fossili in Marocco sembrerebbero datare i primi esseri umani a ben trecentomila anni fa
LeggiFantascienza.com, il meglio della settimana della dura verità
Una buona settimana per la letteratura fantastica: ritorna Eymerich, American Gods arriva in tv, La Torre Nera al cinema.
LeggiEymerich è risorto
Ritorna in libreria l'inquisitore di Valerio Evangelisti, uno dei personaggi più amati della narrativa fantastica italiana.
LeggiC'era una volta Goldrake
Nel nuovo libro di Massimo Nicora, "la vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la tv italiana".
LeggiAnche Seaman diventerà un film
Non si tratta dell'ennesimo blockbuster sui supereroi, ma di un progetto ispirato a un curioso videogame giapponese uscito nel 1999.
LeggiUno sguardo sull'apocalisse con la nuova miniserie Orfani – Terra
In contemporanea nelle edicole e nelle fumetterie il primo numero della nuova serie Orfani – Terra, che racconta la vita degli abbandonati sul nostro pianeta.
LeggiPremio Vegetti 2017, i finalisti
La World SF Italia annuncia i cinque romanzi e i quattro saggi in finale alla sesta edizione del premio. Due romanzi Delos Digital nella cinquina
LeggiÈ Julie Dillon l'artista dell'annata 2017 di Robot
Due volte vincitrice del Premio Hugo e quattro volte vincitrice del Premio Chesley, è uno dei maggiori talenti nell'arte fantastica americana
LeggiMetropolis: il film di culto diventerà una mini-serie tv
Il futuro immaginato nel 1927 sta per essere trasformato in una versione moderna e i suoi temi diventeranno un nuovo avvertimento verso una realtà opprimente fin troppo vicina
Leggi