Ricerca: «la-guerra-dei-sessi-la-guerra-civile-in-italia-2079-2082»
Ventimila leghe tra le nuvole
Parte con questo numero di Delos una nuova rubrica che intende esplorare quelle scoperte e realizzazioni tecniche destinate a segnare la via del progresso umano, ma che alla fine non sono mai state realizzate. Iniziamo con la parabola dell’aereo a propulsione atomica.
LeggiUna visione in note: i fanta-videoclip
Il trinomio fantascienza-immagini-musica ha da sempre trovato una sua precisa forma nei video musicali: ecco una carrellata, dagli artisti stranieri a quelli italiani.
LeggiTremate, gli alieni stanno per sbarcare 7
Il menu di questo Delos 109 presenta uno speciale su Musica e Fantascienza e un'intervista a Donato Altomare, vincitore del Premio Urania 2007.
LeggiBlog, notizie, informazioni varie su Heroes.
Space Invaders, che l’invasione abbia inizio…
Era il 1978, quando degli alieni verdognoli spopolavano nei bar e nelle case di tutto il mondo, entrando di fatto nell'immaginario fantascientifico di generazioni di giovani e non solo.
LeggiSito italiano dedicato alla serie Fringe, creata da JJ Abrams. Guida agli episodi, schede dei personaggi, blog, foto, video, dati degli ascolti.
Il primo sito italiano dedicato alla serie televisiva True Blood, tratta dai libri di Charlaine Harris. News, video, risorse, interviste.
Il Postumanesimo, sulla frontiera della fantascienza, parte terza
Si conclude il viaggio alla scoperta della nuova fantascienza d’avanguardia, attraverso 120 dei suoi titoli più rappresentativi. Obiettivo puntato sui protagonisti del Nuovo Rinascimento Scozzese e sulle opere brevi, senza dimenticare l'Italia.
LeggiIron Man, l'invicibile uomo di ferro
Il recente passaggio al cinema del personaggio della Marvel ha riacceso l'interesse per questo fumetto. Scopriamone tutti i segreti.
LeggiNella nostra famiglia
Racconto di Vittorio Catani
Vittorio Catani (Lecce, 1940) è una delle colonne della fantascienza italiana. Scrittore, saggista, animatore culturale a 360 gradi. Sotto le spoglie del gentiluomo d’altri tempi, Catani è in realtà un gran combattente. Uno di quelli che non si risparmiano mai. Nella sua più che quarantacinquennale carriera ha sempre sostenuto la fantascienza come genere – quando il solo leggerla era considerato quasi un atto osceno – e quella scritta da autori italiani. Basta pensare che oltre che alla scrittura, si è occupato di narrativa fantastica anche attraverso sceneggiature radiofoniche, trasmissioni radio e tv, spettacoli teatrali, conferenze, laboratori di scrittura nelle scuole, contribuendo non poco alla diffusione stessa del genere letterario a cui ha dedicato gran parte della sua vita. Suoi racconti sono apparsi sulle più prestigiose riviste (Urania, Galaxy, Galassia, Robot - prima serie, Nova Sf, Futuro Europa, Robot - nuova serie) e su quotidiani (L'Unità, Il Secolo d’Italia e La Gazzetta del Mezzogiorno).
Lo scrittore pugliese ha quasi sempre posto al centro della sua narrativa l’Uomo: non troverete nelle sue storie migliori astronavi o alieni, ma uomini che affrontano gli eventi straordinari di cui sono protagonisti con i loro difetti e pregi.Ne sono testimonianza le sue antologie L'eternità e i mostri, apparsa sulla rivista Galassia nel 1972, e la più recente L’essenza del futuro ((Perseo Libri, 2007) che raccoglie praticamente quasi tutta la sua narrativa breve.
Nel 1990, Catani ha vinto la prima edizione del Premio Urania, con il romanzo Gli universi di Moras, anche questa una storia che narra di un uomo che entra in crisi davanti alla consapevolezza e all’esplorazione di decine di migliaia di possibili universi paralleli.
Il racconto che presentiamo, Nella nostra famiglia, è una storia per certi versi intima, ma con risvolti anche sociali e, soprattutto, è di una scottante attualità. La crisi della famiglia è ormai un dato di fatto, ma il paradosso insito nel racconto ha il sapore di una agghiacciante profezia.