Ricerca: «il-suono-della-perseveranza»
Organi
Futuro. La tecnologia ha superato i confini della morale e gli organi di ogni individuo sono collegati da remoto ai rispettivi individui. Il nuovo romanzo di Alessandro Montoro, pubblicato da Delos Digital.
LeggiLe storie della Stazione Ospedale di James White
Urania Collezione ripropone il primo romanzo della saga Sector General.
LeggiBong Joon-ho: "Il cinema? Un'esperienza insostituibile"
Il regista di Parasite, racconta la sua esperienza nello scrivere e girare il suono nuovo film Mickey 17.
LeggiGuerre di oggi e di domani, la riflessione della Fantascienza
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
LeggiEstonia, paradiso cyberpunk
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
LeggiGoldrake, quando la febbre per il mitico robottone colpì anche l'Italia
Ritorna in TV il primo anime della storia della televisione italiana, grazie al reboot Goldrake U e alla versione restaurata dell'originale cartone animato giapponese.
Leggi2025, l’anno in cui gli alieni atterrarono a Lucca
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
LeggiNessuna giustificazione, la narrativa di Enrica Zunic'
Pubblichiamo la prefazione dell'editor di Urania all'antologia della scrittrice che contiene un romanzo breve di fantascienza “coloniale” e cinque racconti, tutte pagine sulla tortura, sulle menzogne che la nascondono e sulle sue mai cancellabili conseguenze. Perché davvero non vi è “nessuna giustificazione” a certe azioni degli uomini.
LeggiThe Female Man: un uomo-donna o della donna femmina oppure… Intervista a Oriana Palusci
La studiosa e docente di Inglese ha curato per Mondadori una nuova traduzione del romanzo di Joanna Russ, impreziosendola anche con una sua introduzione. L'abbiamo intervistata per parlarci di questo capolavoro della fantascienza femminista.
LeggiIl “vizietto” della serialità nella Fantascienza
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
Leggi