Ricerca: «guida-ai-super-e-real-robot-l-animazione-robotica-giapponese-dal-1980-al-1999»
Cronache dal fantaneolitico 9
Anche per quest'anno, Delos vi augura buone vacanze con una succulenta antologia estiva, dedicata alla storia della fantascienza italiana. Abbiamo chiesto a VIttorio Catani di raccogliere otto (tranne il suo scelto dal sottoscritto) racconti classici, degli anni Sessanta e Settanta, di autori di casa nostra. L'ispirazione ci è venuta proprio dalla rubrica di Catani dal titolo Quando le radici che lo scrittore pugliese ha curato prima sulla nostra rivista e che adesso pubblica su Robot. Una ghiotta occasione per i giovani lettori - e non solo - per avvicinarsi alla sf italiana con autori che non hanno bisogno di presentazioni. Ma lasciamo la parola a Catani e a noi non resta che augurarvi buona lettura. (c.t.)
Leggi100 capolavori della science fiction
Una breve guida ai romanzi che hanno fatto la storia della fantascienza. L'ideale per chi vuole cominciare a leggere science fiction.
LeggiNo Ordinary Family e Misfits: supereroi a confronto
Attenzione: spoiler. Poco super e molto ordinario: in onda su Fox due serie televisive che riportano in auge la figura del supereroe, ma in versione sempre più decadente.
LeggiI misteri dell’astronave USG O'Bannon
Attenzione spoiler! Ecco in dettaglio la trama e i dettagli del film d’animazione Dead Space – Aftermath, che accompagna l’uscita del videogioco Dead Space 2.
LeggiBorderlands: Edizione gioco dell'anno
5 su 5
Sparatutto 3D per Playstation 3
Guida pratica all’ebook
Tutti ne parlano, ma cosa sono? Se vi sentite spersi tra EPUB, DRM, EINK e altre sigle, o non sapete da dove cominciare, o se volete un ripassino, ecco un rapido compendio di tutto ciò che riguarda il fantastico mondo degli ebook.
LeggiDue insospettabili fantascientifici
Uno speciale su Inception e servizi sulla nuova incarnazione di Mazinga e sulla figura del robot nel fumetto americano contemporaneo sono i pezzi forti di questo numero settembrino di Delos, il numero 127. Buona Lettura.
LeggiMazinga colpisce ancora
Nuove produzioni, aneddoti e curiosità sul robot guerriero di Go Nagai.
LeggiAtomic Robo e i fumetti robotici
La recente comparsa fra i fumetti indipendenti di un personaggio affascinante come Atomic Robo della Red 5, ed il suo inaspettato successo, ci suggerisce alcune interessanti riflessioni sulla presenza, o meno, dei robot nel mondo dei comics americani di largo consumo.
LeggiFino alla Fine del Mondo
Racconto di Giovanni De Matteo
Negli ultimi anni, il movimento dei Connettivisti ha trasfuso nuova linfa vitale alla narrativa italiana di fantascienza ed il suo autore di punta è senza dubbio alcuno Giovanni de Matteo.
Autore insieme a Sandro Battisti e Marco Milani del Manifesto dei Connettivisti, de Matteo si è messo in luce nel 2005 con il racconto Viaggio ai confini della notte che si è aggiudicata la seconda edizione del premio Robot, la rivista curata da Vittorio Curtoni. Sono seguite l’antologia Revenant (Ferrara Edizioni, 2006) e la cura con Marco Zolin di Supernova Express - Antologia manifesto del Connettivismo ((Ferrara Edizioni, 2006).
Come scrittore si è imposto definitivamente con la vittoria nel 2006 al Premio Urania, con il romanzo Sezione Pi Quadro, pubblicato sulla collana mondadoriana nel novembre del 2007.
L’attività di de Matteo non si ferma certo alla narrativa. Il giovane scrittore – nato a Policoro (Matera), nel 1981 – è anche un blogger tra i più seguiti e sulla rete è conosciuto con il nickname di X. Oltre al suo personale blog – Uno Strano Attrattore (www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore – cura i contenuti del portale dei Connettivisti (Next-Station.org) e collabora con Fantascienza.com, Delos e Continuum, oltre a moderare il blog di Urania.
Il racconto che presentiamo è Fino alla fine del mondo, apparso nell’antologia Noir no War, curata da Marco Milani e Alda Teodorani per Giulio Perrone Editore e pubblicata nel 2005. Si tratta di un racconto che ha già in nuce alcuni temi che de Matteo svilupperà successivamente nella sua narrativa, in particolare nel suo romanzo Sezione π²; un racconto in cui un valoroso soldato si risveglia da un sonno criogenico per combattere una guerra eterna...