Ricerca: «dopo»
Star Wars, un sogno lungo trent'anni
Ripercorriamo le origini della più spettacolare saga cinematografica di fantascienza, diventata dopo tre decadi un vero e proprio mito dei nostri tempi
LeggiL'ora della fine del mondo
L'ora è vicina, anche se nessuno verrà ad avvisarvi in tempo perché possiate prepararvi e godere di un posto in prima fila per il Grande Spettacolo Finale. Comunque, meglio per voi se restate in allerta. E non prendete impegni! I vostri piani per il Giorno Dopo potrebbero andare inesorabilmente a monte...
LeggiPhilip K. Dick incontra il sommo Dante Alighieri
A venticinque anni dalla sua scomparsa, ricordiamo uno dei più grandi autori di fantascienza e attraverso la passione che lo scrittore americano nutriva per Dante Alighieri, il nostro poeta nazionale. La presenza della Divina Commedia nell’opera di Dick acquisisce importanza crescente dopo i fatti del 2-3-74, quando un "lampo rosa" (Dio? Gli alieni? Comunque un'illuminazione mistica) attraversa la sua mente, e una serie di visioni, immagini, voci, sogni, sommerge la sua coscienza
LeggiLost in (my) Space - Intervista a Danny Boyle
Sta uscendo nei cinema Sunshine, in nuovo film dell'autore di 28 giorni dopo: siamo andati a trovarlo per farci raccontare il suo modo di vedere la fantascienza
LeggiAmazzoni e computer - Intervista con Gianluigi Zuddas
Dopo una lunga assenza torna in libreria un nome molto noto agli appassionati della fantascienza e del fantasy, col romanzo C’era una volta un computer. Abbiamo fatto una chiacchierata
LeggiRitorno al (mio) futuro - Intervista con Paul Verheoven
Dopo cinque anni di silenzio torna il regista di tanti film di fantascienza, controversi ma pietre miliari del genere
LeggiIl condottiero dei 300 - Intervista a Zack Snyder
Sarà uno degli eventi del prossimo anno: 300, il film tratto da un capolavoro di Frank Miller sulla battaglia delle Termopili. Ne parliamo col regista, che subito dopo affronterà Watchmen
LeggiCorrezione
Racconto di Silvio Sosio
Silvio Sosio non ha pubblicato molta narrativa. Il suo racconto più noto è Ketama, con il quale dieci anni fa ha vinto il premio Courmayeur, riproposto sul numero 49 di Robot uscito questo mese, e che è stata pubblicato in Francia dove è stata anche ristampato incluendolo in una raccolta del meglio della sf. Ha un debole per i racconti flash, e questo è il primo che scrive dopo molto tempo.
LeggiLa fantascienza? E' come il jazz
Quattro chiacchiere con l'autore del ciclo dellle cinque galassie, su science fiction e i suoi attuali progetti.
LeggiLa signora di Barrayar
E' una delle scrittrici più popolari della fantascienza attuale, ma anche del fantasy: dopo la saga dei Vor ha riscosso successo e premi con la saga di Chalion. E ora ha nuovi progetti: Lois McMaster Bujold
Leggi