Ricerca: «delos-scie»
Tutti i mondi di Dario Tonani
Dai primi racconti ai romanzi Infect@ e Toxic@m fino a Mondo9: Salvatore Proietti ci introduce nell'universo narrativo dello scrittore milanese.
LeggiCronache della fantascienza in Italia (1952-2012)
Breve, per necessità, storia della fantascienza in Italia: da Scienza Fantastica e Urania fino a Delos.
LeggiGramsci, Monicelli e la nascita della fantascienza in Italia
Uno speciale dedicato ai 60 anni della fantascienza in Italia e di Urania, la storica collana mondadoriana e servizi sul fumetto Orbiter e il film Iron Sky sono i pezzi "forti" di questo numero 148 di Delos.
LeggiFredric Brown: un fine umorista a zonzo tra i generi letterari
Pubblichiamo in anteprima l'introduzione a Marziani, andate a casa, uno dei capolavori dello scrittore americano ripubblicato dalla Delos Books nella collana Odissea.
LeggiBatman: lo strafalcione di Repubblica e le scuse a Neil Gaiman
Il nuero 147 di Delos è dedicato a Total Recall - Atto di Forza, il remake/reboot del film di Paul Verhoeven, diretto da Len Wiseman e interpretato da Colin Farrell.
LeggiGiù nei territori 1
Racconto di Luigi Pachì
Luigi Pachì, giornalista ed esperto in comunicazione, è anche cultore da anni dell'opera di Sir Arthur Conan Doyle. Curatore dal 2000 del sito www.sherlockmagazine.it, dirige da oltre dieci anni la rivista Sherlock Magazine dedicata a studi, apocrifi e curiosità sia su Sherlock Holmes sia sul mystery più in generale. Negli anni ’80 ha curato la fanzine “L’Altro Spazio” e diverse trasmissioni radiofoniche sulla fantascienza. E’ stato il fondatore nel 1997 del Corriere della Fantascienza, primo quotidiano online a occuparsi di science-fiction e prima ancora, assieme a Silvio Sosio, ha dato vita alla prima rivista online di SF chiamata, inizialmente, Delos Cyberzine.
Il racconto Giù nei territori è stato finalista a un’edizione del Premio Italia ed è stato scelto successivamente da Valerio Evangelisti per l’antologia pubblicata in Francia da Payot & Rivages “FRAGMENTS D’UN MIROIR BRISÉ”.
Pachì nel 2004 ha vinto con “Effetto CRX” il Premio Italia nella categoria miglior racconto professionale (scritto assieme a Silvio Sosio). Nel 2002 ha pubblicatoil romanzo a quattro mani “Ombre nel silenzio” con Franco Forte, da poco tornato disponibile in versione eBook nei principali store di libri elettronici nazionali.
Come foglie d’autunno
Racconto di Giovanni De Matteo
Giovanni De Matteo (classe 1981), nato e cresciuto in Bassitalia, laureato in Ingegneria Elettronica con una tesi sugli acceleratori di particelle, vive e lavora a Bologna da 5 anni, dove si occupa di energie rinnovabili. Ha pubblicato la raccolta di racconti "Revenant - Storie di ritorni e di ritornanti" (Ferrara, 2006) e il romanzo "Sezione Pi-Quadro", vincitore del premio Urania (Mondadori, 2007). Con Sandro Battisti e Marco Milani ha fondato il movimento connettivista e la rivista "Next". Con Salvatore Proietti ha curato nel 2009 un'edizione speciale della rivista, a carattere internazionale e in lingua inglese: "Next International". E' stato fino al 2010 curatore del blog ufficiale di Urania. Ha pubblicato articoli e racconti su "Fantascienza.com", "Delos SF", "Robot", "Continuum", "Carmilla on line", "Il Giallo Mondadori", "Urania Blog" e in varie antologie. Un suo romanzo breve, "Il lungo ritorno di Grigorij Volkolak", è stato pubblicato sul numero 65 di "Robot". Cura con Proietti la webzine www.next-station.org e si occupa inoltre del blog collettivo hypernext.wordpress.com. Il suo blog è uno Strano Attrattore: www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore.
LeggiIl meccanico quantistico
Racconto di Emanuele Manco
Emanuele Manco, matematico di formazione, per pagare i conti lavora
come informatico. Curatore di Fantasy Magazine, collaboratore con Fantascienza.com, Delos SF, Carmilla, Next e Next Station. Ha scritto anche racconti pubblicati su varie riviste e antologie. Giornalista pubblicista, il
suo sito ufficiale è www.emanuelemanco.it.
Dalla cultura di massa alla cultura digitale 10
Uno speciale narrativa per il numero 146 di Delos, con racconti di Giuseppe Cozzolino, Giovanni De Matteo, Arturo Fabra, Emanuele Manco, Marco Milani, Michele Nigro, Luigi Pachì e Francesco Troccoli. Buona lettura...
LeggiDallo steampunk al postumano: il futuro della fantascienza secondo Paul Di Filippo
Ospite d'onore dell'Italcon 38/Sticcon a Bellaria, lo scrittore americano ha parlato della fantascienza e delle sue opere.
Leggi