Ricerca: «come-programmare-un-computer-perche-usi-un-linguaggio»
L'autodeterminazione degli oggetti
Nella collana Futuro Presente una storia surreale basata sui topoi della fantascienza e sul linguaggio inclusivo.
LeggiRonald D. Moore, perché Star Trek non è adatta al grande schermo
Per Moore il cinema trasforma Star Trek in qualcosa che non è, un grande spettacolo senza profondità, mentre gli aspetti migliori della saga sono altrove.
LeggiAuguri di un buon anno più fantascientifico e meno distopico!
"Computer, end program". Usciamo da questa brutta esperienza del 2020 prima possibile, anche con un augurio dalla produzione di Star Trek
LeggiTrieste Science+Fiction Festival 2020: Lockdown Edition – Giorno 5
Stop motion e abbazie medioevali, gig economy e computer quantistici. E tutto dal sofà di casa.
LeggiAlex Kurtzman: perché Star Trek: Discovery ha fatto il salto in avanti di 930 anni
La stagione tre di Star Trek: Discovery è come se fosse un nuovo inizio: libero dal canone, lontanissimo da qualsiasi evento già raccontato, l'equipaggio della Discovery si troverà davanti a una galassia sconosciuta e tutta da scoprire, e ovviamente il mistero che circonda la fine della Federazione.
Leggib: il primo film con protagonista una vera intelligenza artificiale robotica
La fantascienza sta diventando realtà: la prima vera androide dotata di intelligenza artificiale sarà la protagonista di un film, e come tutti gli attori ha dovuto imparare a calarsi nel personaggio, imparando il linguaggio del corpo e il modo di esprimerne le emozioni.
LeggiKarn Evil 9, la canzone di culto di Emerson, Lake & Palmer, diventerà un film
Una canzone futuristica leggendaria ci porterà in un mondo dominato dai computer dove un rito di passaggio porta i partecipanti ad accettare il dominio delle macchine. Ma qualcosa accadrà, portando gli esseri umani alla rivolta.
LeggiInvertito il flusso del tempo in un computer quantistico
Il viaggio nel tempo deve ancora aspettare a lungo, ma un primo passettino è stato fatto, lo affermano scienziati russi e americani
LeggiArrow: perché si concluderà con una breve stagione otto
A sorpresa Arrow ci lascerà il prossimo autunno con soli dieci episodi, giusto in tempo l'epico cross-over Crisis on Infinite Earths. La scelta è stata fatta dallo stesso protagonista ma non è escluso che la sua uscita di scena sia davvero la fine della serie, forse solo un salto avanti nel tempo.
LeggiUltraman: Netflix presenta la nuova serie in computer grafica
Negli anni sessanta debuttava in Giappone un telefilm destinato a diventare un successo mondiale. Oggi Netflix lo fa rinascere in un nuovo formato, ma portando avanti la storia originale, con l'entrata in scena delle nuove generazioni.
Leggi