Ricerca: «come-programmare-un-computer-perche-usi-un-linguaggio»
Il computer impossibile
3 su 5
di Giuliano Benenti, Giulio Casati, Simone Montagero
Raffaello Cortina Editore, 2025
Un saggio per comprendere i concetti alla base del termine "computer quantistico" per poter seguire con cognizione di causa le future evoluzioni di una materia in ebollizione.
LeggiLa post-verità come manipolazione del patto sociale
Come il denaro, il linguaggio è convenzionale. Che cosa succede se salta la convenzione?
LeggiRobot Story. Dal mito dell'uomo meccanico all'alba dell'Intelligenza Artificiale
Pubblichiamo l'introduzione al nuovo saggio di Remo Guerrini, che si pone la domanda: Cosa lega Omero all’Intelligenza Artificiale? Una trama di quasi trenta secoli, dai miti del passato più oscuro alla spregiudicata high tech di oggi. Un racconto di uomini meccanici e scienziati visionari, robot e computer che ormai replicano la mente umana.
LeggiIl nostro seme inquieto
Il nostro seme inquieto racconta un futuro prossimo governato da un potere autoritario, il Nuovo Progresso, ma con livelli di decisione fortemente decentralizzati, che gode del sostegno anche di alcuni dei protagonisti che lo considerano il male minore. È un’ideologia che pratica un’economia rurale di sussistenza, anche se sono diffusi oggetti tecnologici avanzati come telefoni e computer.
LeggiSam J. Miller: "Perché includo personaggi LGBTQ+ nei miei romanzi…"
Lo scrittore di La città dell'orca racconta come e perché popola le sue storie di personaggi LGBTQ+.
LeggiPerché abbiamo bisogno ancora oggi di leggere 1984 di George Orwell
Perché non possiamo fare a meno della fantascienza per immaginare il futuro
Da H.G. Wells a William Gibson, il futuro immaginato dalla fantascienza.
LeggiPerché il DC Extended Universe non funziona
Un’analisi delle pellicole tratte dai supereroi della DC Comics. e delle differenze con il Marvel Cinematic Universe.
LeggiPerché la fantascienza non viene capita? Seconda parte
Una tavola rotonda “virtuale” con tra scrittori, saggisti, esperti, editori, curatori e critici che discutono su di un tema fantascientifico.
LeggiPerché la fantascienza non viene capita?
Una tavola rotonda “virtuale” con tra scrittori, saggisti, esperti, editori, curatori e critici che discutono su di un tema fantascientifico.
Leggi