George Orwell
Kafka è vivo e lotta con noi – Seconda parte
di Franco Piccinini
domenica 29 giugno 2025
Pubblichiamo la seconda parte del saggio che analizza l'influenza dell'autore de La Metamorosi sulla letteratura e sulla fantascienza.
LeggiLa fantascienza critica e il vampiro atomico di Cyril Kornbluth
di Antonino Fazio
domenica 25 maggio 2025
I mondi narrativi come rappresentazioni critiche del mondo reale.
LeggiLa post-verità come manipolazione del patto sociale
di Antonino Fazio
domenica 23 marzo 2025
Come il denaro, il linguaggio è convenzionale. Che cosa succede se salta la convenzione?
LeggiLa costruzione della realtà
di Antonino Fazio
domenica 26 maggio 2024
La realtà come comunicazione.
LeggiPerché abbiamo bisogno ancora oggi di leggere 1984 di George Orwell
di Carmine Treanni
domenica 30 maggio 2021
Leggi
Distopia, il mondo che non vorremmo
di Carmine Treanni
martedì 30 aprile 2019
Quali sono le opere fondanti del genere Distopia?
LeggiI 5 romanzi distopici da leggere assolutamente
di Redazione
sabato 30 marzo 2019
Classifiche a volte serie (o quasi) a volte completamente bizzarre. Un gioco, o poco più, per parlare di fantascienza.
LeggiFantarock
4 su 5
di Mario Gazzola, Ernesto Assante
2018, Arcana, 2018
recensione di Giovanni De Matteo
lunedì 4 marzo 2019
Mezzo secolo di rock a base di fantascienza, da David Bowie ai Muse
LeggiOsservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive rock
di Andrea Pelliccia
lunedì 28 gennaio 2019
La fantascienza è una delle fonti d'ispirazione per le colte e complesse composizioni del progressive rock.
LeggiCome Trump sta favorendo e, forse, distruggendo la fantascienza
di Carmine Treanni
sabato 23 giugno 2018
Leggi