Ricerca: «cavie-work-in-progress-italia-2008-col-di-marco-manetti-antonio-manetti»
Se anche le stabilizzatrici hanno paura
Stabilizzare il Mare Padano, renderlo di nuovo abitabile. Per questo ci hanno create. Gli umani ci hanno dato orgoglio e vergogna per diventare perfette. Ma allora perché non ci hanno dato la paura?
LeggiLa stella cometa di Maurizio Cometto
Cosa è accaduto in Italia? Se lo chiedono da anni in tutta Europa, da quando una nuvola letale ha coperto e nascosto la penisola. Ma ora gli esuli italiani vogliono tornare.
LeggiPremio Italia 2025, ecco i vincitori
Ieri sera a Genova nell'ambito di Fantaxia – 51ª Italcon sono stati presentati i Premi Italia. Ecco tutti i vincitori
LeggiBlack Mirror torna oggi su Netflix: Charlie Brooker non esclude altri sequel nel futuro della serie
Dopo il ritorno sulla USS Callister di questa settima stagione, altre storie potrebbero essere rivisitate dal creatore
LeggiBlack Mirror: ecco le sinossi degli episodi della settima stagione
Oltre al ritorno sulla USS Callister, in questi nuovi episodi potremmo scoprire il vero finale dell'episodio interattivo Bandersnatch
LeggiDalla TV in bianco e nero allo streaming: l’evoluzione della televisione in Italia
L’evoluzione della televisione in Italia racconta molto più di un semplice cambiamento tecnologico: è lo specchio della trasformazione culturale, sociale e anche dei nostri gusti in fatto di intrattenimento. Dai primi programmi in bianco e nero trasmessi dalla RAI negli anni ’50 fino alle attuali serie on demand e ai giochi interattivi online come Plinko, il mezzo televisivo ha saputo adattarsi, reinventarsi e sorprendere.
LeggiUn sabato dedicato a Yambo
Questo sabato a Torino, al Mufant, si parlerà di Yambo, scrittore per ragazzi del primo dopoguerra, uno dei pionieri della fantascienza in Italia
LeggiReading Wildlife e la saggistica
I conduttori di Reading Wildlife riuniscono in un singolo episodio tutti gli autori dei saggi in finale al Premio Italia
LeggiSe Mussolini fosse stato fulminato da Dio
Una ucronia di Francesco Coppola immagina un'Italia – e il mondo – privato anzitempo della figura di Mussolini, e di conseguenza del fascismo, del nazismo e della Seconda guerra mondiale
LeggiAperto il voto per la finale del Premio Italia 2025
Parte la seconda fase del voto per scegliere le migliori opere pubblicate nel 2024 scelte tra i finalisti indicati dalla prima fase. Ecco chi può votare e come.
Leggi