La convergenza della tecnologia hardware e dei codec (ovvero di quegli interpreti elettronici che permettono la riproduzione di file mp3 piuttosto che di DVD o delle immagini) può produrre, a volte, risultati interessanti e di indubbia utilità: parliamo di hard disk esterni (oggetti in grado di espandere la capacità dei PC memorizzando dati in transito attraverso la porta USB) che possono essere direttamente interfacciati con televisori (sia 4:3 che 16:9), riproduttori DVD e quant'altro.
L'Hard disk HMP200 della Comet Labs, per esempio, può funzionare con dispositivi dotati di USB 2.0, video composito, S-Video, video component (Y, Pb, Pr; progressive scan 1080i/720p/480p/i), audio digitale SPDIF; audio digitale coassiale; 2 porte audio stereo left/right e può gestire, quindi, tutti i formati di file multimediali più diffusi come: Video - MPEG-1 (VCD), MPG, MPA, M1V, M2V, MPEG-2 (DVD), MPG, MPA, M1V, M2V, Divx (3.11 / 4/ 5), AVI (MP3, AC3, DTS), XVID, AVI (MP3, AC3, DTS), MS MPEG4 V3, AVI (MP3, AC3, DTS);
Audio - 64K - 192 Kbps - campionamento 32K/44.1K/48KHz, MPA, AC3, MP2, MP3, DTS pass through, OGG, WMA, MPGA; immagini – JPEG.
Dotato di porta infrarossi per telecomando (fino a 5 m)e di trasmettitore FM 88.0, 88.4, 88.8 e 89.2 MHz per collegamento ad impianto Hi-Fi, l’ HMP200 ingombra 195x120x45mm e pesa 800 grammi; le sue capacità di memorizzazione sono diverse: si parte dai 160 Gb per arrivare fino a 750 Gb (sì, quasi un Terabyte...).

L' HMP200 fa parte di una già discretamente numerosa famiglia di hard disk esterni multimediali (alcuni hanno anche l'ingresso per le memorie flash) e tutto fa pensare che siamo solo all'inizio di questa convergenza - e perdonatemi l'ovvietà, chissà dove andremo a finire.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID