Il cast



Ma il successo è arrivato quando nel 1986 il regista Jonathan Miller l’ha voluto per una produzione a Broadway di Long Day’s Journey into Night di Eugene O’Neil, con Jack Lemmon. Altri ruoli importanti sono stati in Il gabbiano (al Kennedy Center), National Anthems (Long Wharf / Old Vic), Barbarians di Barrie Keefe (SoHo Rep) e Playland (Manhattan Theatre Club). Per la sua interpretazione di zio Louie in Lost in Yonkers di Neil Simon nel 1991 ha vinto il Tony Award come miglior attore non protagonista.
La sua collaborazione con Jack Lemmon è continuata poi con The Murder of Mary Phagan di George Steven Jr., Dad-Papà di Gary David Goldberg e l’adattamento cinematografico della commedia di David Mamet Americani, con Al Pacino, Ed Harris e Alec Baldwin.
Dieci anni fa il pubblico ha scoperto Spacey con tre performance molto diverse: come Buddy Ackerman in Swimming With Sharks, come Verbal Kint in I soliti sospetti di Bryan Singer e come John Doe in Seven di David Fincher. Poi ha girato L.A. Confidential, Mezzanotte nel giardino del bene e del male, Il negoziatore, Hurlyburly, Riccardo III, un uomo, un re, The Big Kahuna, K-Pax-Da un altro mondo, Ombre dal profondo, La vita di David Gale e American Beauty. Molte di queste interpretazioni gli hanno portato candidature e premi, compresi due Oscar, uno come miglior attore non protagonista per I soliti sospetti e uno come miglior attore per American Beauty, che gli è valso anche uno Screen Actors Guild e un BAFTA.
Nel 1998 Spacey è tornato in teatro per il classico di Eugene O’Neill The Iceman Cometh, per la regia di Howard Davis, che gli ha portato candidature ai Tony e gli ha fatto vincere un Evening Standard e un Larence Olivier Award come miglior attore.
Per la tv ha girato sette episodi della serie poliziesca Wiseguy e il film Darrow per PBS.
Spacey ha esordito nella regia con Insoliti criminali di Miramax, con Matt Dillon, Gary Sinise, Fay Dunaway e Viggo Mortensen. Recentemente ha diretto e interpretato Beyond the Sea con Kate Bosworth, che gli ha portato una candidatura ai Golden Globe come miglior attore in un musical o commedia, oltre a una candidatura ai Grammy per la colonna sonora.
Nel 1997 Spacey ha fondato Trigger Street Productions, che ha prodotto The Iceman Cometh e una produzione off-Broadway di Cobb di Lee Blessing al Lucille Lortel Theatre. I film di Trigger Street comprendono The Big kahuna, con danny DeVito, Il delitto Fitzgerald con Don Cheadle e Ryan Goslin, The Sasquatch Dumpling Gang, che ha vinto lo Slamdance Film Festival e il premio per il miglior attore e la miglior regia all’Aspen Comedy Festival.
Nel novembre del 2002, Spacey e Dana Brunetti hanno fondato TriggerStreet.com, un sito web interattivo con l’obiettivo di scoprire nuovi talenti, sponsorizzato da Budweiser e Real Network, che in tre anni ha raggiunto i 150000 membri in tutto il mondo e i dieci finalisti hanno presentato i loro corti ai festival di Tribeca, Toronto e Sundance.Attualmente Spacey è direttore artistico dell’Old Vic Theatre di Londra e nei primi diciotto mesi ha prodotto Cloaca, diretta da lui, Aladdin con Ian McKellan, National Anthems di Dennis McIntyre, con Mary Stuart Masterson, per la regia di David Grindley, The Philadelphia Story di Jerry Zaks, con Jennifer Ehle, Richard II diretto da Trevor Nunn, A Soldier’s Tale di Stravinsky, una collaborazione tra attori e musicisti inglesi e iracheni, e Resurrection Blues di Arthur Miller, diretto da Robert Altman, con Maximilian Schell e Matthew Modine. In settembre sarà all’Old Vic con A Moon for the Misbegotten di Eugene O’Neill, che lo porterà di nuovo a lavorare con il regista Howard Davis dopo The Iceman Cometh.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID