
La filmografia di Terry Gilliam non è vastissima, e relativamente poco frequentata dal grande pubblico. Il più noto e di maggior successo è forse La leggenda del Re Pescatore (The Fisherman King, 1991), con Robin Williams e Jeff Bridges, intensa e sognante storia di amicizia e di ideali. All'altro capo della bilancia, flop totale, il già citato Le avventure del barone di Munchausen (1989), in realtà film più che onorevole, che riscrive più che trasporre il classico. E' visionario all'eccesso, in una specie di barocco cinematografico, nel quale realtà storica e finzione si intrecciano senza soluzione di continuità. L'esercito delle dodici scimmie (Twelve Monkeys, 1995) è stato più volte definito il miglior film di fantascienza degli ultimi anni, è ispirato all'acclamato cortometraggio La Jetée (1963) di Chris Marker. Del modello amplia il paradosso centrale, che rende la storia circolare, arricchendolo con suggestive visioni e un tocco di cinico umorismo, con il quale riesce a stemperare, senza rimuoverlo, il pessimismo che ne sta alla base. Il successivo Paura e delirio a Las Vegas (Fear and loathing in Las Vegas, 1998) è un "anfetaminico" viaggio per la città del Nevada, che si divide tra visioni deliranti e frecciate contro i luoghi comuni sui tossicodipendenti, tratto dal romanzo di Hunter S. Thompson Paura e Disgusto a Las Vegas. Risalente al periodo Monty Python, molto vicino alle produzioni del gruppo nell'umorismo demenziale, I banditi del tempo (Time Bandits, 1979), che anticipa di pochi anni il capolavoro pythoniano Il senso della vita (The meaning of life, 1983), co-diretto con Terry Jones. Cult per gli appassionati, ostico per altri, si merita ovviamente il posto di ultimo,in quanto più importante, la furiosa anti-utopia Brazil (1985). Memorabile fin dalla scena iniziale, nella quale il signor Buttle viene incarcerato a causa di un insetto caduto sulla telescrivente che stampava il mandato di cattura per l'idraulico-supereroe Tuttle. Dopo il progetto accantonato Good Omens, tratto da un romanzo di Neil Gaiman e Terry Pratchett, gli ultimi avvistamenti lo danno alle prese con The brothers Grimm, la cui uscita è stata però posticipata a novembre 2005.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID