Tre stranezze
Nel caso poi queste ultime fossero state di particolare rilevanza, venivano usate due cineprese, una delle quali poggiata su un treppiede e l'altra montata al soffitto (quindi entrambe fisse). In aggiunta, oltre che da un cineoperatore ogni autopsia era ripresa anche da un fotografo, che inevitabilmente era inquadrato dalle telecamere. Ma tutto ciò non appare nel filmato di Santilli. Inoltre, i tre militari ritengono che le riprese siano di pessima qualità: "Se qualcuno nella mia unità avesse girato un filmato del genere", commenta Joe Longo, "sarebbe finito in cucina a pelare patate". Per finire, i tre cameraman non hanno mancato di criticare le etichette raffigurate nelle fotocopie distribuite da Santilli. Su di esse infatti compare un timbro che nessuno di loro ha mai visto sulle migliaia di scatole di pellicole ordinate alla Kodak dai militari. In ogni caso, il colonnello McGovern si dichiarò comunque disponibile ad analizzare le affermazioni del cameraman.
A suo dire, gli sarebbe stato sufficiente parlare con lui al telefono per quindici minuti. Infatti negli anni Quaranta McGovern, oltre a essere uno dei più grandi esperti fotografici militari, era "ufficiale del progetto pellicole cinematografiche" per l'Air Force proprio a Washington. Sulla questione delle etichette, secondo quanto appurato dall'inglese Robert Irving il sigillo (l'aquila) sarebbe stato identificato come quello del National Military Establishment (nme), ribattezzato nell'agosto 1949 Department of Defense. Stando a quanto scritto a Irving il 15 maggio 1996 da Alfred Golberg, storico presso l'Office of the Secretary of Defence, al Pentagono, l'Nme è stato istituito non prima dell'ottobre 1947, quindi dopo il presunto crash riferito da Jack Barnett (giugno 1947). La scritta attorno all'aquila non sembra comunque corrispondere all'Nme. Qualche giorno dopo, gli Archivi nazionali informarono Irving di "non essere in grado di identificare il simbolo". Il più somigliante sembrerebbe quello del Department of Defense, così come compare nel marchio istituito ufficialmente il 19 settembre 194912.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID