Sherlock Holmes sull'Enterprise

In Elementare, caro Data (Elementary, dear Data, 1988, scritto da Brian Alan Lane e diretto da Rob Bowman) La Forge e Data programmano una simulazione nell'holodeck impersonando rispettivamente Watson e Sherlock Holmes. Al primo caso, però, Data/Holmes dà sfoggio delle sue incredibili capacità di deduzione unite alla sua infallibile memoria positronica e in pochi minuti fornisce la soluzione. La Forge interrompe la simulazione, dal momento che il divertimento consiste proprio nel cercare la soluzione, non nel trovarla. La dottoressa Pulaski afferma che Data è incapace di fare a meno delle sue capacità e lo sfida a provare il contrario. I guai cominciano quando la dottoressa, anch'essa entrata
nella simulazione, viene rapita da Moriarty.
Dopo la trasmissione, la Paramount ha ricevuto una comunicazione che gli eredi di Arthur Conan Doyle detenevano ancora una parte dei diritti su Sherlock Holmes e per un successivo utilizzo del
personaggio viene richiesto il pagamento dei diritti.
In La nave in bottiglia (Ship in a bottle, 1993, regia di Alexander Singer) Data e Geordi si stanno svagando nell'holodeck con il loro programma preferito, Sherlock Holmes. Qualcosa però sembra non andare per il verso giusto: il programma non funziona come dovrebbe. Barclay viene quindi incaricato di cercare la causa delle imprecisioni di tutti i programmi basati sull'opera di Arthur Conan Doyle e, per caso, scopre che una delle vecchie simulazioni è stata salvata e protetta, ed è quella simulazione che sembra avere qualcosa che non va.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID