Ad accompagnare, per la collana Urania, l’uscita in edicola del romanzo di Rudy Rucker, Realware la materia infinita, che chiude il famoso ciclo dei bopper, è una nota antologia curata da Dashiell Hammett, titolata per l’occasione Red Brain in onore al racconto omonimo di Donald Wandrei.
Uomo dalla personalità complessa, con una vita provata da momenti di grande difficoltà in situazioni spesso estreme, Dashiell Hammett indipendentemente dalle vicende personali, che comunque hanno influito sulle sue opere, si inserisce fra i più grandi scrittori americani e i lettori probabilmente lo ricordano soprattutto per il suo personalissimo contributo al “romanzo noir” e le intrusioni nel mondo del cinema, basti pensare all’archetipo dell’investigatore cinico e disilluso, nel film Il mistero del falco interpretato da Humphrey Bogart. In tema, per usare un’espressione filmica, “lo sguardo in macchina” sembra il piano che meglio, a nostro avviso sintetizza il punto di vista, l’analisi e la sintesi delle sue opere. Brevità nella disillusione.
Urania con Creeps by Night, questo il titolo originale dell’opera pubblicata nel 1931, rende omaggio a Dashiell Hammett colmando, come riferisce Giuseppe Lippi nella postfazione, “una lacuna nella bibliografia del grande romanziere hardboiled” ma al tempo stesso fondendo idealmente il fantastico e la science-fiction come luogo del mistero. Infine solo a titolo di esempio ricordiamo fra i racconti, oltre al divertente e paradossale Red Brain (Il cervello rosso) di Donald Wandrei, l’ironico ma al tempo stesso romantico Una rosa per Emily di William Faulkner che apre l’antologia.
Realware la materia infinita di Rudy Rucker (Realware, 2004) Traduzione di ..., Urania 1497, Pagg. xxx, Euro 3,60
Red Brain a cura di Dashiel Hammett (Creeps by Night, 19XX) Traduzione di XX, Urania speciale 21, Pagg. xx, Euro 4,10
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID