Scrittrice seminale, straordinaria, fino a ieri lasciata in disparte in quanto autrice di fantascienza e oggi riscoperta e onorata, Ursula K. Le Guin ha messo la sua grande intelligenza a frutto anche nella scrittura di brevi saggi, raccolti nell'antologia I sogni si spiegano da soli. Pubblicata in Italia per la la prima volta nel 2022, esce ora in una nuova edizione che include due saggi inediti.

Il libro

Scrittrice di grande successo internazionale, associata a un genere spesso considerato d’evasione come la fantascienza, Ursula Le Guin rappresenta allo stesso tempo una figura di intellettuale anticonformista e radicale, dotata di una sensibilità pacifista, ambientalista e femminista che la colloca saldamente nella nostra epoca.

In questa raccolta di saggi e discorsi Le Guin ci prende per mano e ci invita a seguirla nelle sue riflessioni. Si chiede se il modello di società maschile e competitiva in cui viviamo è l’unico che sappiamo concepire. Contesta l’ideologia del progresso tecnico che ossessiona l’Occidente, valorizzando esperienze di vita più attente all’equilibrio con la natura come quelle dei nativi americani. Denuncia il linguaggio del potere, la «lingua degli uomini» a cui contrappone una «lingua delle donne» alternativa, che possa ispirare valori di nonviolenza e solidarietà. Affronta il tabù della menopausa e tesse l’elogio della vecchiaia. Dissente da Tolstoj e riparte da Virginia Woolf.

Sono pagine di libertà, dove non ci sono facili risposte ma, attraverso l’intelligenza e la letteratura, l’ironia e il canto, si prova a immaginare il posto più giusto, inclusivo e pieno di bellezza in cui molte e molti di noi vorrebbero già essere.

L'autrice

Ursula Kroeber Le Guin (1929-2018) è autrice di più di venti romanzi e dieci raccolte di racconti, oltre a volumi di poesie, libri per ragazzi e saggi. Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui sei Nebula Awards, sette Hugo Awards e il PEN/Malamud. Nel 2014 le è stata riconosciuta la medaglia della National Book Foundation per il suo contributo alle lettere americane, e nel 2016 le sue opere sono state entrate a far parte del catalogo della prestigiosa Library of America. Tra i suoi libri, pubblicati in Italia da Mondadori, ricordiamo Il pianeta dell’esilioLa mano sinistra del buioI reietti dell’altro pianeta e la saga di Terramare.

Ursula K. Le Guin, I sogni si spiegano da soli (Dreams must explain themselves: the selected non-fiction of Ursula K. Le Guin, 2018) a cura di Veronica Raimo, Big Sur, pagg. 248, euro 19, ebook (edizione precedente) euro 9,90.