Uscito in volume nel 2017, nella collana La biblioteca di Alessandria di Elara, arriva ora in edizione digitale per Digital Vintage questo saggio di Alessandro Fambrini sul grande autore californiano Philip K. Dick.

Il libro

Finalmente un saggio importante, ricco, scorrevole come un racconto e profondo come una tesi, fatto da uno studioso che allo stesso tempo è critico e fan, che non nasconde il suo amore per il grande scrittore americano ma ne inquadra le opere, finalmente, con l'occhio obiettivo di chi vuole collocare esattamente il ruolo dell'autore de La svastica sul sole e Le tre stimmate di Palmer Eldritch al di fuori della pubblicità e della leggenda, in quella letteratura di science fiction alla quale ha aperto strade nuove e rovesciato come guanti vecchie idee. Un libro fondamentale per la comprensione di un autore tra i più grandi del Ventesimo Secolo, necessaria a specialisti e neofiti per capire.

L'autore

Alessandro Fambrini, professore di letteratura tedesca presso l'Università di Pisa e scrittori di science fiction, dedica un saggio stimolante e illuminante alla figura di Philip K. Dick, finalmente in una luce obiettiva, al di fuori dell'agiografia e delle leggende metropolitane, per coglierne l'evoluzione tematica e stilistica, i grandi pregi, e gli evidenti difetti.

Alessandro Fambrini, Il libro meraviglioso di Philip K. Dick, Elara/Digital Vintage, pagg. 179, ebook euro 5,99.