Nel 2001/2002 John Nash e la Teoria dei Giochi ebbero parecchia notorietà grazie al film A Beautiful Mind. Altro però è conoscere, anche a grandi linee, di cosa realmente questa branca della matematica si occupi, e quali siano le differenze tra la realtà e come sia stata rappresentata al cinema.
Per questo sabato 24 giugno, dalle 9 alle 12.30 nei locali di e-Network in Corso di Porta Romana 46 a Milano, si terrà il seminario divulgativo gratuito La teoria dei giochi, introduzione alla teoria e alle sue molteplici applicazioni, tenuto da Gianfranco Gambarelli, Professore ordinario di Teoria dei Giochi e delle Decisioni e di Elementi di Matematica nell'Università degli Studi di Bergamo.
Per prenotarsi è possibile telefonare al numero 02 8414 2158 oppure scrivere una mail a segreteria@e-network.it.
La sinossi
Dal 1994 a oggi sono stati conferiti undici Premi Nobel per l’Economia a studiosi che hanno lavorato nel campo della Teoria dei Giochi, la scienza che costruisce modelli di situazioni di conflitto con soluzioni competitive e cooperative. In questa esposizione Gianfranco Gambarelli presenta una breve introduzione indolore alla Teoria e alle sue principali applicazioni: economia, scienze politiche e sociali e ambientali, finanza, biologia, medicina, marketing e altro ancora. Aggiunge testimonianze personali sui succitati studiosi, in particolare su quelli che sono venuti e talora tornati nell'area bergamasca, come Robert Aumann, Lloyd Shapley e John Nash. Di quest'ultimo illustra varie differenze fra la realtà e la rappresentazione che ne è stata fatta dal film A Beautiful Mind.
Il programma
- Che cos'è la teoria dei giochi: concetti chiave
- le principali applicazioni.
- I giochi in forma normale o strategica: il marketing, le strategia dei sessi;
- sorpasso o non sorpasso?
- I giochi in forma estensiva o ad albero: la concorrenza commerciale; gli scacchi.
- I giochi in forma caratteristica o coalizionale: come ripartire la torta o i costi; le scalate azionarie; i sistemi elettorali.
- Un cenno ai giochi di movimento.
- Problemi aperti.
Applicazioni pratiche: gli indici di potere
Applicazioni finanziarie
- Gli scambi di azioni
- Le scalate azionarie
- Il controllo azionario indiretto
- La stabilità
- La selezione del portafoglio
Applicazioni politiche
- Sistemi elettorali per la governabilità
- Sistemi elettorali per la rappresentatività
- Simulazioni e previsioni in parlamenti bicamerali
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID