Nella nota all'edizione italiana del racconto Storie della Tua Vita (edito in Italia da Frassinelli), Ted Chiang scrive:
“Questa storia deriva dal mio interesse per i principi variazionali della fisica. Li

trovo affascinanti fin da quando ne sono venuto a conoscenza, ma non avevo idea di come usarli in narrativa finché non ho visto lo spettacolo Time Flies When You're Alive, il monologo di Paul Linke sulla battaglia della moglie contro il tumore al seno. Mi è venuto in mente allora che avrei potuto usare i principi variazionali per scrivere una storia sul modo in cui una persona reagisce all'inevitabile. Alcuni anni dopo, questa idea si combinò con un commento di un amica sul figlio appena nato, andando a formare il nucleo del racconto. Per quanto riguarda il tema, la sintesi più concisa appare probabilmente nell'introduzione di Kurt Vonnegut per l'edizione del venticinquennale di Mattatoio n.5: Stephen Hawking ha trovato intrigante l'idea che non possiamo ricordare il futuro. Per me però adesso ricordare il futuro è un gioco da bambini. So cosa succederà ai miei bambini perché ormai sono diventati grandi, so cosa succederà ai miei amici più cari perché moltissimi sono in pensione o sono morti. A Stephen Hawking e a tutti quelli più giovani di me dico abbiate pazienza, il vostro futuro verrà da voi e si sdraierà come un cane che vi conosce e vi ama, qualunque cosa voi siate.”
Questo è l'argomento del racconto: futuro, vita, morte. Attenzione, però, l'evento fantascientifico, l'arrivo degli alieni non è un mero pretesto nel quale inscrivere una vicenda universale ma parte integrante della storia, così come la fantascienza (e il fantastico in genere) lo sono per ognuno dei racconti dell'antologia, ristampata da Frassinelli e disponibile anche in formato e-book. Chiang è stato

Se Arrival è il primo contatto che avete con un lavoro di Chiang non possiamo che consigliarvi di leggere i suoi racconti (in tutto quattordici di cui otto presenti nell'antologia citata) e il suo romanzo (Il Ciclo di Vita degli Oggetti Software, edito da Delos Books) che non solo esibiscono un medagliere di premi invidiabili (Nebula, Hugo e Locus più volte) ma soprattutto sono quel tipo di storie che vi soddisfano al punto da rendervi grati di essere un lettore di fantascienza, così come succede con i racconti dei maestri dell'epoca d'oro.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID