
Ritornando, in conclusione, all’inizio del discorso, la profezia del Figlio dei Soli, poi abbandonata da Lucas nella trilogia classica, ma ripresa – senza esplicitarla – nella seconda trilogia, testimonia una precisa volontà da parte del creatore di Star Wars: quella, cioè, di utilizzare come fonte d’ispirazione dell’intero ciclo, tra le varie fonti di origine greca e orientale, anche la vicenda cristiana come narrata nei Vangeli. Dell’epopea di Cristo, Lucas dimostra di conoscere non solo gli episodi più noti ma anche il suo significato più profondo. L’intera saga risulta arricchita dall’aggiunta, a questo punto imprescindibile, dei tre episodi ‘prequel’ per illuminare il senso del personaggio di Darth Vader, della sua caduta e successiva redenzione. Ciò non fa di Star Wars un’allegoria del messaggio cristiano, come Le Cronache di Narnia; Lucas tratta giustamente la materia biblica ed evangelica come una delle diverse fonti d’ispirazione mitologiche della sua saga, e libera il messaggio cristiano dalla chiusura della dottrina ecclesiastica per restituirgli quel senso di “storia universale” che possiede lo stesso ciclo di Star Wars.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID