Questa discussione sulla prevedibilità della storia, come è stato detto, si sviluppa particolarmente nell’età Romantica, nella prima metà dell’Ottocento. Il francese Claude Henri de Saint-Simon, "socialista utopista", riteneva proprio come Vico che la storia fosse regolata da una legge generale, consistente nell'eterno avvicendarsi di "epoche organiche" e "epoche critiche". Epoche organiche sono quelle dove vige ordine e coesione sociale (l'Impero), epoche critiche sono quelle dove vengono a crearsi diverse forze sociali in conflitto tra loro, provocando insomma uno stato di caos (Interregno). Ma a questa idea si opponeva il filosofo tedesco Schelling, il quale riteneva che la Storia non potesse essere in nessun modo oggetto di previsioni, e che quindi non fosse soggetta a leggi scientifiche proprio come Asimov suggerisce con la Psicostoria. «All'uomo la storia non è disegnata in anticipo, egli può e deve farsi la sua storia», affermava il filosofo, il quale sosteneva l'assoluta libertà dell'agire umano. Contemporaneo di Shelling, il filosofo Hegel, pur non ritornando all'idea ormai obsoleta delle leggi scientifiche, riprende i concetti chiave su cui si basa proprio l'idea di Psicostoria. In primo luogo, riprendendo Vico e la sua Provvidenza, egli ritiene che la Storia sia dominata dalla ragione, quindi diversamente dal concetto implicito di Schelling di una totale imprevedibilità. Esiste, quindi, una "necessità psicostorica", per riprende di nuovo le celebri parole di Asimov, che spinge il corso degli eventi verso precise direzioni. Interessante notare che Hegel attacca però il concetto di provvidenza da un punto di vista religioso, disdegnando l'idea di un «commercio al minuto della fede nella provvidenza»; in pratica il singolo uomo non deve credere che la Provvidenza giungerà presto o tardi a portargli giustizia, concetto perfettamente trasposto da Asimov nel momento in cui la Fondazione finisce per cadere in una fase di stagnazione politica certa com'è che, pur non facendo nulla, la provvidenza della Psicostoria otterrà la vittoria sul nemico. Concetto errato, perché a causa di questa cieca fede la Fondazione rischierà prima la sconfitta con l'Impero e poi verrà davvero sconfitta, questa volta dal Mulo. Hegel, tra l'altro, definirebbe il Mulo un "individuo cosmico storico", cioè uno di quei pochi individui che riesce a mutare la Storia con la sola propria forza di volontà, permettendo un balzo in avanti del normale corso degli eventi. Anche Hardin, Mallow, Bayta Darrell possono essere visti come "individui cosmici storici", proprio come lo era Napoleone per il filosofo tedesco. Ed infine, volendo sottolineare ancora di più la straordinaria somiglianza tra la filosofia storica di Hegel e quella che domina la saga di Fondazione, è giusto ricordare un ulteriore originale elemento della filosofia hegeliana: l'incarnazione dello spirito storico all'interno di un determinato popolo in una determinata epoca. Questo concetto, chiamato "Spirito di popolo" (Volksgeist), da una parte rimarca il concetto che siano comunque le masse, i popoli, a fare la Storia, al di là dei balzi in avanti che possono compiere gli "individui cosmici storici", dall'altra sostiene però che la Storia sia mossa da un vero e proprio Spirito, in questo caso assolutamente divino (simile forse allo Spirito galattico di Asimov?), che rende l'uomo non attore della Storia, ma strumento. In questo caso è il popolo prescelto dallo Spirito a far muovere le ruote degli eventi. In Fondazione questo concetto domina: infatti il popolo di Terminus si considera un "popolo eletto", infallibile e invincibile grazie alla protezione offerta dalla Psicostoria di Seldon. Eccone la descrizione fatta dal generale Bel Riose: «Si tratta di un popolo così orgoglioso e ambizioso da sognare di diventare i dominatori della Galassia. Sono talmente sicuri di sé che non hanno fretta. Si muovono lentamente e con flemma; parlano dei secoli necessari. Annettono interi pianeti senza muovere un dito… Ho ascoltato ciò che mi diceva il popolo; essi accettano con tranquillità il loro "destino manifesto"». Ebbene, al termine di questa ampia carrellata di teorie filosofiche, con la quale abbiamo avuto modo di scoprire come Asimov non sia stato altro che l'ultimo esponente di una determinata corrente di pensiero nell'ambito della filosofia della Storia, vale la pena capire cosa Asimov stesso pensasse della scienza da lui inventata, la Psicostoria. In Fondazione e Terra egli completa la sua meditazione sulla storia umana e decide che, in effetti, la Psicostoria non può avere successo. Essa infatti riuscirebbe a prevedere l'evoluzione della storia umana solo a condizione che:
1. Il campione d'analisi sia almeno di un miliardo di individui (cosa che esclude una Psicostoria di medio e piccolo livello, e quindi necessariamente le previsioni sono vaghe).
2. Nessun individuo sia al corrente delle predizioni della Psicostoria (cosa che dunque impedirebbe la nascita di una scienza pubblica e ufficiale).
3. Non esistano, all'interno del campione d'analisi, esseri non-umani (quindi, come vedremo al termine di Fondazione e Terra, la Galassia non può essere soggetta alle leggi psicostoriche a causa dell'esistenza dei robot, dei gaiani, di determinati tipi di mutanti come il Mulo e l'ermafrodita Fallom).
Notiamo una notevole diversificazione di pensiero rispetto a quanto leggevamo nel primo capitolo di Fondazione, dove la Psicostoria è così infallibile da prevedere addirittura il comportamento esatto di un singolo individuo. Abbiamo dunque ripercorso il cammino evolutivo del pensiero storico attraverso le massime teorie filosofiche, seguendo al contempo, come ora possiamo finalmente notare, il cammino evolutivo del pensiero di Asimov, ultimo filosofo della Storia.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID