“Ebook? Sì, ne ho sentito parlare.... ma non leggerei mai un libro sul computer, e poi il profumo della carta è qualcosa a cui non si può rinunciare.”
Mi interesso di ebook da prima della svolta del secolo, e ho sentito queste frasi ogni singola volta che ho scritto o parlato di questo argomento. Oggi i lettori per ebook cominciano a essere abbastanza diffusi, sono ben visibili in molti centri commerciali, per cui la prima parte della frase si sente più raramente. La seconda invece è sempre quotatissima, tanto che il profumo di carta e colla vinilica è probabilmente più quotato, ormai, anche del Numero 5 di Chanel.
In un altro articolo ho scritto come effettivamente l’amante dei libri, al contrario, dovrebbe vedere con favore l’arrivo dei libri elettronici, perché a differenza dell’esteta che passa il tempo a rigirarsi in mano il libro, a palpare la carte e ad annusare la colla della brossura, l’amante dei libri i libri li legge, e ha i problemi concreti di dove metterli quando comincia ad averne troppi e dei soldi che spende per acquistarli; gli ebook il primo problema lo risolvono completamente, e sul secondo aiutano abbastanza, costando decisamente meno.
È quindi il caso di cominciare a pensare agli ebook? Sicuramente sì. Partite da zero o da poco di più? Questo articolo potrà essere utile per farsi un’infarinatura di massima, capire cosa significano i vari termini per evitare figuracce (come un tizio che ho visto oggi al TG, che spiegava che per leggere un ebook bisogna “installare un formato da scaricare”), capire di cosa si parla, sapere cosa acquistare senza correre rischi.
Partiamo dalla fine
Ovvero dall’esperienza finale, quella dell’utente che acquista un ebook. Si collega a una libreria online, come farebbe per acquistare un libro normale, ma clicca invece sulla sezione ebook. Consulta il catalogo, dove per ogni libro c’è copertina, dati del libro, prezzo. Clicca su “acquista”, e paga con la carta di credito. Le differenze dal libro vero iniziano qui: invece di mettersi comodo e aspettare che il corriere porti il libro a casa, il nostro utente troverà una pagina per scaricare il libro in formato elettronico. Si troverà quindi sul suo computer un file, che potrà copiare, semplicemente trascinando l’icona, sul suo lettore di ebook. A quel punto sarà pronto a leggere. Queste ultime fasi possono svolgersi in modo diverso, più semplice o un po’ più complicato, a seconda del lettore che si possiede e a seconda che il libro sia soggetto a protezione DRM o meno. Ma più o meno il meccanismo è questo. Persavate peggio?
Il lettore
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID