La comunità online, nel frattempo, si è divisa. Dalla parte di Carmilla si è schierato lo

Tuttavia, la difficoltà che s’incontra con Dan Simmons deriva probabilmente anche dal suo essere un autore difficilmente collocabile. Simmons è un esordiente quando, sotto consiglio di Harlan Ellison, vince un concorso letterario – il Rod Sterling Memorial Award – con il racconto The River Styx Runs Upstream che il più veterano scrittore aveva letto in anteprima e apprezzato. Nel 1982 viene quindi pubblicata la sua prima storia di fantascienza e solo tre anni dopo, il suo primo romanzo Il Canto di Kalì vince il World Fantasy Award. Di qui a due anni, nel 1987, Simmons lascia la sua occupazione di insegnante di scuola elementare per dedicarsi interamente alla scrittura e alla fantascienza. Ma il suo rapporto con quest’ultima è sempre stato di amore e odio. In più di un’intervista, Simmons ha sostenuto di non credere che la fantascienza meriti l'etichetta di letteratura, perché la maggior parte di essa sarebbe oggi priva del benché minimo connotato artistico. I film di fantascienza, con la dovuta eccezione di 2001: Odissea nello Spazio e buona pace di pochi altri, hanno reso il genere ben poco rispettabile: prodotti come Star Wars e Batman sono per Simmons l'esempio della deriva della fantascienza, piena di belle immagini e appassionanti scene d'azione ma priva di contenuto. Egli indica come sue influenze le opere di Jack Vance, il Dune di Frank Herbert, La Mano Sinistra delle Tenebre della Le Guin. Di contro, è dell'opinione che Asimov e Clarke siano ormai passati di moda e che il cyberpunk abbia invece rinvigorito la fantascienza lanciandola verso orizzonti completamente nuovi, benché ormai anche questa corrente abbia fatto il suo tempo. Simmons è Simmons: le etichette non vanno bene per lui, poiché anche se il suo Hyperion è stato considerato il primo esempio di post-cyberpunk è pur vero che la sua fantascienza resta sospesa tra hard SF, space opera e fanta-horror.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID