
Risposte.
(1) I primi cocchi con l’abitacolo sospeso a quattro archi metallici, una sorta di ammortizzatori ante litteram, furono costruiti intorno alla metà del XV° secolo nella città ungherese di Kotcze, da cui il cocchio prese il nome, per poi diffondersi negli altri paesi, compresa l’Italia. Soltanto verso la metà del ‘600 il cocchio si trasformò in carrozza, sostituendo la vecchia impalcatura di cuoio con una vera e propria cassa in legno alquanto robusta.
La carrozza quindi è nata ed è stata utilizzata intorno al 1600. Parlare di una carrozza nel 1100 è, appunto, un anacronismo.
(2) In quel tempo c’erano sostanzialmente tre modi per muoversi. Quasi tutti andavano semplicemente a piedi. Chi poteva permetterselo aveva una bestia da soma, un asino, un mulo. Qualcuno, economicamente ben messo, andava a cavallo. Ma le famiglie nobili, le persone di un certo ceto e ricche, si muovevano su carri a due ruote trainati da cavalli. Alquanto scomodi, perché le ruote, rigide e senza raggi, sobbalzavano a ogni pietra o fosso, allora non c’erano certo le strade di adesso, erano per lo più coperti da teloni di lino o di canapa o di pelle, che servivano a proteggere i passeggeri dalle intemperie, dalla polvere o, più semplicemente, dalla vista.
Quindi ho dovuto subito porre rimedio al mio errore e sostituire la carrozza con un carro. E ho dovuto far scendere le due donne dalla parte posteriore, come appunto si faceva.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID