In conclusione in questa prima stagione l'animo femminile viene presentato come qualcosa di mostruoso, caotico, pericoloso o altrimenti di immaturo. In tutti i casi è necessario un controllo esterno, che sia il padre (adottivo o biologico) per Claire, oppure lo psichiatra nel manicomio per Niki/Jessica. Si tratta di controllare e disciplinare la donna perché da sola non è in grado di farlo. Tutto questo riconduce a un concetto di inferiorità della donna e probabilmente Tim Kring non è neanche consapevole di averlo espresso in questa prima stagione di Heroes perché gli stereotipi da lui utilizzati sono radicati profondamente nella società ed è molto difficile liberarsene. In altre serie forse è riuscito meglio a creare donne di carattere che non seguono gli stereotipi patriarcali, come per esempio Jordan Cavanaugh in Crossing Jordan. Ma alcuni potrebbero obiettare che Jordan Cavanaugh5 non è una vera eroina d'azione e avventura dato che rientra nella categoria della scienziata tutta cervello, sulla falsariga di altre donne simili protagoniste della recente ondata di serie televisive scientifico-legali come CSI per esempio. Jordan Cavanaugh però è la protagonista unica della serie affiancata da co-protagonisti quindi era assolutamente indispensabile per la sopravvivenza stessa della serie creare un personaggio affascinante coinvolto in storie avvincenti, mentre Heroes è una serie corale dove ci sono molti protagonisti e in questo caso l'autore ha preferito dare più importanza ai personaggi maschili che a quelli femminili. In pratica Tim Kring è riuscito a creare personaggi femminili forti e complessi, ma lo ha fatto usando vecchi stereotipi che hanno come unico risultato quello di contenere e bloccare la forza di questi personaggi rendendoli assolutamente inutili. La serie rimane comunque appassionante, ma con un retrogusto amaro per una spettatrice femminista. Peccato, un'occasione mancata.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID