Dopo i Pink Floyd citiamo senza dubbio i Kraftwerk (allievi di Stockhausen), gruppo electropop formatosi nel 1970, direi addirittura paladini di un certo postumanismo ecologico, assolutamente non estremo, ma determinato.
Per riavvicinarci al nostro principale campo d’indagine, l’elemento sonoro, dagli anni ‘80 è sulla scena il gruppo teatrale di contaminazione La Fura dels Baus, che comincia le sue rappresentazioni nel 1984 con Accions in cui utilizza macchine meccanico-cibernetiche trattate come componenti del corpo umano ibridato. In Suz/o/Suz (1985) le macchine cominciano a essere autonome, macchine ibride con tecnologie riciclate, motori di lavatrice, ruote dentate, bracci meccanici. Ma lo spettacolo si completa soltanto con la presenza dello spettatore, il quale ne fa parte integrante: non vi è alcuna separazione (palco, scenografia) che separa macchine, attori e spettatori, ma il pubblico si muove dentro la musica e le immagini.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID