Missione su Jaimec (Wasp, 1957) pubblicato per la prima volta in Italia su Galassia è la storia di James Mowry che inviato sul pianeta Jaimec per una azione di sabotaggio deve riuscire a far credere al nemico di essere un intero comando, una quinta colonna, una rete spionistica completa per abbatterne il morale e diffondere panico tra la popolazione. Come una vespa (Wasp il titolo originale) Mowry punzecchia e infastidisce il nemico ma allo stesso tempo deve difendersi dalle insidie del pericoloso pianeta oltre che dalla burocrazia e dal militarismo, bersagli questi preferiti dall’autore per dissacrare con ironia e sarcasmo, sempre presenti nelle sue opere, l’ottusità delle tirannie.
Eric Frank Russell, figlio di un istruttore della Royal Military Academy, nacque a Sandhurst nel Surrey nel 1905. Appassionato di fantascienza, il fortuito incontro con Leslie J. Jonhson lo spinge a scrivere dei racconti, il primo dei quali, Eternal Rediffusion (L’eterna ridiffusione), scritto a quattro mani nel 1937 con lo stesso Jonhson verrà però pubblicato dopo diversi anni. Sempre nel 1937 però Astounding pubblica Seeker of Tomorrow (Il cercatore del domani) anche questo scritto assieme a Johnson. Alla fine della seconda guerra mondiale lascia al Royal Air Force e inizia a scrivere a tempo pieno. Ricordiamo il suo racconto Allamagoosa (tradotto in italiano con vari titoli: Sarchiapone, Marchiodonte, Cavebordo e pubblicato in diverse antologie) col quale vinse nel 1955 il premio Hugo.
In appendice al presente volume La musica è finita, racconto di Vittorio Catani e la terza puntata dell’articolo di Ernesto Vegetti “Urania ha 55 anni”.
Missione su Jaimec (Wasp, 1957) di Eric Frank Russell, Urania 1531 – Euro 3,90 - pagg. 248.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID