Ricerca: «universo-senza-luce»
Siamo soli nell'universo? - Ricerca della vita e dell'intelligenza extraterrestre e metodo scientifico
Giancarlo Genta, professore di Progettazione e Costruzione di Macchine presso il Politecnico di Torino, membro corrispondente dell'Accademia Internazionale di Astronautica e direttore del centro SETI Italia, il progetto per la ricerca della vita extraterrestre, illustra perché ritiene che la Terra sia per l'uomo una "culla troppo stretta" e che il nostro destino sia nella colonizzazione dello spazio.
LeggiKlaatu Barada Nikto: - 7. Questo mondo è meraviglioso (II)
Il viaggio nell'universo e nel cinema di Giovanni Mongini non poteva non terminare tornando sulla Terra. Ecco la seconda e ultima parte dell'ultimissimo capitolo, dedicato al nostro pianeta, al futuro e all'ecologia
LeggiCinquant'anni di Urania
Non sembra vero, eppure la fantascienza d'Italia, quella targata Urania, ha compiuto questo ottobre cinquant'anni. Un periodo impensabile, se solo consideriamo quante testate analoghe hanno tentato l'avventura editoriale per poi svanire nel nulla dopo un po' di numeri (in taluni casi diverse centinaia, come del caso di Galassia, in altri solo l'ebbrezza di pochi numeri, come per esempio Omicron). Noi di Delos non potevamo lasciar passare questa data senza dedicarvi un piccolo tributo, alcuni articoli curati da esperti che raccontano la storia dei curatori, degli illustratori e persino dei concorrenti.
LeggiI boppers e l'elisir: intervista con Rudy Rucker
Abbiamo intervistato l'autore americano Rudy Rucker alla luce della recente uscita in Italia del suo romanzo Freeware, E' stata anche l'occasione per fare il punto sulla sua produzione e su come la letteratura speculativa per eccellenza possa per l'autore non legare bene nel rappresentare una tragedia reale come quella dell'11 settembre scorso.
LeggiL'universo Cyber 3
2 su 5
a cura di Piergiorgio Nicolazzini
Nord, 2002
L'uomo senza ombra (Edizione in Superbit)
4 su 5
DVD vendita - 1 disco
Hollow Man, USA, 2000
di Paul Verhoven con Kevin Bacon, Elizabeth Shue
Luce dei miei occhi
3 su 5
DVD vendita - 1 disco
Italia, 2001
di Giuseppe Piccioni con Luigi Lo Cascio, Sandra Ceccarelli, Silvio Orlando
Klaatu Barada Nikto: - 7. Questo mondo è meraviglioso
Il viaggio nell'universo e nel cinema di Giovanni Mongini non poteva non terminare tornando sulla Terra. Ecco la prima parte dell'ultimo capitolo, dedicato al nostro pianeta.
LeggiFu la politica a uccidere Robot?
La storia dell'influenza della politica nella fantascienza in Italia è lunga e tormentata, ma l'evento senza dubbio più famoso fu la pubblicazione, da parte della rivista Robot, di una serie di articoli di Remo Guerrini intitolata "Polemiche". Della bagarre che seguì, e di altre, ne parliamo col fomentatore in persona, Vittorio Curtoni, allora direttore di Robot.
LeggiLa fantascienza di Dylan Dog (I)
Sempre più spesso nel Galles sono avvistati degli oggetti volanti non identificati. La gente scompare senza lasciare traccia mentre alcuni giurano di aver visto degli alieni, di aver subito esperimenti inumani, o di aver semplicemente sorvolato la propria contea a bordo di astronavi a disco, in compagnia di amici verdi. Dallo spazio arriva un messaggio in codice. Dice solo il nome tutt'altro che facile da pronunciare di un piccolo villaggio gallese, Llangwntffrwd. Dylan Dog indaga...
Leggi