Ricerca: «una-storia-di-urania-dagli-anni-cinquanta-al-xxi-secolo»
Dark Star ovvero che fare con una bomba atomica paranoica
I tòpoi del cinema e della televisione di fantascienza degli anni’ 50, '60, '70 e oltre, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiL'invasione occulta: Essi vivono!
I tòpoi del cinema e della televisione di fantascienza degli anni’ 50, '60, '70 e oltre, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiI draghi di Jack Vance
La recensione di I signori dei draghi (Delos Digital), il romanzo vincitore del premio Hugo nel 1963, di uno dei mostri sacri della fantascienza e del fantasy.
LeggiIl condominio di Ballard: rigurgiti dell’inconscio nel grattacielo residenziale
Classici & Capolavori: una rubrica dedicata ai libri che hanno fatto la storia della fantascienza.
LeggiK-Pax: nostalgia di un pianeta lontano?
I tòpoi del cinema e della televisione di fantascienza degli anni’ 50, '60, '70 e oltre, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiUrania, 70 anni di futuro e di fantascienza in Italia
La storica collana della Mondadori compie gli anni e, a partire dal 2 febbraio, è in edicola con una selezione di 25 romanzi allegati al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport.
LeggiLa follia di Eos
In anteprima, il prologo dell'ultimo romanzo di Piero Schiavo Campo, due volte vincitore del premio Urania.
LeggiDavide Del Popolo Riolo: "Che cosa significa (per me) scrivere fantascienza"
Dall'autore vincitore dei premi Urania, Odissea, Kipple e Cassiopea una riflessione su cosa significa scrivere fantascienza.
LeggiBlack Mirror: quando l’orrore ha il volto del bit
I tòpoi del cinema e della televisione di fantascienza degli anni’ 50, '60, '70 e oltre, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
Leggi