Ricerca: «un-miliardo-di-anni»
Incursori, computer e sf 1
Un intervento di Giuseppe De Rosa, realizzato per la rivista "Sicurezza Informatica", che affronta il tema del rapporto fra esseri umani e computer nella fantascienza degli ultimi vent'anni.
LeggiWalk the dinosaur: intervista con Jeff Goldblum
Altissimo (circa due metri), distinto, allegro e simpatico. Queste e molte altre cose è Jeff Goldblum alias il dottor Ian Malcom, che - per amore di Julianne Moore, ovvero la sua fidanzata paleontologa Sarah Harding, ritorna dove, esattamente tre anni fa, aveva avuto il suo spavento più grande: il Jurassic Park. Non esattamente quello dell'isola Nublar, dove - al largo del Costarica - Steven Spielberg aveva deciso di collocare il suo parco a tema preistorico, ma quello di un'isola vicina dove gli scienziati della InGen di Richard Attenbororough avevano sperimentato le prime clonazioni del DNA dei dinosauri. Intervistato da Delos, Goldblum ci spiega perché Malcom, nonostante la paura, è voluto tornare indietro.
LeggiL'ombra di Spawn
Il Tenente Colonnello Al Simmons muore durante una missione in Botswana, lasciando l'adorata moglie Wanda. Al momento della morte, Al stringe un patto col Diavolo al fine di rivedere almeno una volta la moglie. In cambio, il soldato offre la propria anima. Cinque anni dopo, Al Simmons ritorna sulla Terra. Ma tutto è cambiato. Wanda si è felicemente risposata con il miglior amico di Al ed ha una bellissima bambina di nome Cyan. Anche Al è cambiato. Ha perso a sua insaputa ogni sembianza umana ed è divenuto un Hellspawn, un generale del futuro esercito del Diavolo nella guerra dell'Armageddon. Questa, a grandi linee, la trama del popolare fumetto fantahorror americano Spawn, creato, scritto e disegnato dalla superstar canadese Todd McFarlane.
LeggiIllustratori e megabyte
Un tempo computer e creatività sembravano pianeti lontani anni luce. Negli ultimi anni, sempre di più, l'informatica viene in aiuto agli artisti che la sanno utilizzare. Ma quali sono le problematiche tecniche più comuni per chi vuole diventare un illustratore digitale? Giorgio Ginelli, esperto di fantascienza e giornalista di informatica, delinea un panorama della situazione.
LeggiI custodi del tempo
E va bene, uomini fortunati. Dopo tanti sacrifici, dopo anni di risparmi, siete andati dal concessionario e avete acquistato (a rate, 36 mesi a tasso zero) la vostra bella macchinetta del tempo. Adesso è lì, lucida e fiammante, parcheggiata nel giardino di casa, in attesa di portarvi ovunque voi desideriate, magari Dove Nessuno è Mai Giunto Prima.
LeggiRadio fantascienza 1
Facevo giusto caso ieri l'altro che con il prossimo anno sono passati già vent'anni dalla mia prima trasmissione radiofonica dedicata alla SF (caspita, come si invecchia velocemente a questo mondo!). E allora mi sono detto: perché non tracciare brevemente la storia di questa esperienza personale? Ed eccomi qui, con qualche curiosità e informazione che potrebbe tornare utile a qualche nuovo fan disposto a sacrificare parte del suo tempo, non solo facendo una fanzine, partecipando ai convegni, scrivendo articoli per altre testate, realizzando qualche raccontino o romanzetto, interviste e rubriche a volontà, ma anche pronto a impegnare almeno sessanta minuti alla settimana divulgando la fantascienza via etere. Il tutto per la sola gioia di occuparsi amatorialmente del proprio genere narrativo preferito. Se non è sadomasochismo questo, ditemi voi...
Al contempo, se tra i nostri lettori ci fosse qualcuno che ha avuto, o sta avendo, esperienze in questo campo ci scriva che racconteremo anche la sua attività radiofonica.
Gli eroi di Star Wars vent'anni dopo
Che fine hanno fatto gli attori di Guerre Stellari, vent'anni dopo la loro partecipazione alla Trilogia? A parte Harrison Ford, non sembra abbiano avuto grande fortuna.
LeggiIl vincitore
Racconto di Pier Luigi Ubezio
Ragazzi, abbiamo scoperto uno scrittore nuovo nuovo, veramente molto bravo. Pier Luigi Ubezio, nato a Londra (dove è sostato giusto per il tempo di nascere), vive a Torino, lavora e studia all'Università alla facoltà di Lettere Moderne con indirizzo Tecniche della comunicazione. Ha 25 anni e scrive racconti da quando ne aveva quindici.
LeggiLa bicicletta
Racconto di Giorgio Ginelli
Conosciamo Giorgio Ginelli, milanese, da una quindicina d'anni. Da quando, nei primi anni Ottanta, insieme animavamo il Club City. Ha pubblicato racconti su molte fanzine e riviste, e attualmente scrive articoli di informatica su Applicando.
LeggiLa bella e la bestia
Racconto di Lanfranco Fabriani
Con questo racconto approda su Delos uno degli autori più interessanti della fantascienza italiana degli Anni Ottanta. Dopo l'esordio sulla mitica fanzine padovana "The Time Machine" Fabriani, system administrator della rete informatica alla Facoltà di Lettere dell'Università La Sapienza di Roma, ha scritto poco, ma tenendo sempre uno standard qualitativo molto alto. Questo racconto è uscito in origine nel 1988 sulla fanzine vercellese "The Dark Side".
Leggi