Ricerca: «the-matrix-resurrections»
La post-verità come manipolazione del patto sociale
Come il denaro, il linguaggio è convenzionale. Che cosa succede se salta la convenzione?
LeggiNirvana: quando la Realtà è un videogioco
I tòpoi del cinema di fantascienza degli anni’ 50, '60 e '70, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiZardoz: quando gli dei erano di pietra
I tòpoi del cinema e della televisione di fantascienza degli anni’ 50, '60, '70 e oltre, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiFandom, fantascienza e narrazioni transmediali
Da Amazing Stories a Star Trek, fino a Matrix: come i fan hanno interagito con gli universi narrativi della fantascienza.
LeggiBenvenuti nell’esperienza transmediale. Intervista a Paolo Bertetti
Al docente dell’Università di Siena e autore del saggio Che cos’è la transmedialità (Carocci Editore) abbiamo rivolto alcune domande sul ruolo della fantascienza nelle moderne narrazioni audiovisive.
LeggiMatrix Resurrection: il ritorno della coppia Neo-Trinity
[Attenzione spoiler] Torna al cinema la saga delle sorelle Wachowsky, con Keanu Reeves e Carrie Ann Moss come protagonisti.
LeggiMatrix, Metaverso, la caverna di Platone e i simulacri di Baudrillard
Quando i mondi sono finti. La Realtà simulata tra scienza e fantasia
I tòpoi del cinema di fantascienza degli anni’ 50, '60 e '70, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiIl cyberspazio e la genetica di William Gibson
Una riflessione su Neuromante di William Gibson a trent'anni dall'uscita del romanzo che ha rivoluzionato la fantascienza.
Leggi