Ricerca: «sono-jack-vance-e-questo-libro-sono-io»
La fantascienza? È un modo di descrivere ciò che sta realmente accadendo. Intervista a Ursula Le Guin
Le risposte sono vere, le domande anche, ma l'intervista è un fake.
LeggiSalvare la Terra è la missione di Jack Campbell
Libri in uscita sul mercato anglosassone e che forse, un domani, potremmo leggere anche nel nostro Paese. O magari anche oggi.
LeggiPsicopatia artificiale
Ma queste IA sono intelligenti come gli umani?
LeggiNon c'è distinzione tra reale e irreale: intervista a Howard Phillips Lovecraft
Le risposte sono vere, le domande anche, ma l'intervista è un fake.
LeggiSiamo tutti macchine: intervista a Arthur C. Clarke
Le risposte sono vere, le domande anche, ma l'intervista è un fake.
LeggiL'impatto della scienza sull'uomo: intervista a Isaac Asimov
Le risposte sono vere, le domande anche, ma l'intervista è un fake.
LeggiIl nostro seme inquieto
Il nostro seme inquieto racconta un futuro prossimo governato da un potere autoritario, il Nuovo Progresso, ma con livelli di decisione fortemente decentralizzati, che gode del sostegno anche di alcuni dei protagonisti che lo considerano il male minore. È un’ideologia che pratica un’economia rurale di sussistenza, anche se sono diffusi oggetti tecnologici avanzati come telefoni e computer.
LeggiSui Principi Demoni di Jack Vance
È uscito su Urania Draghi in libreria la saga dello scrittore americano e, forse, c'è anche una serie TV in programma.
LeggiUn salmo per il robot, la fantascienza “accogliente” di Becky Chambers
Urania presenta il capolavoro della stella nascente della fantascienza americana, la cui narrativa è incentrata su un futuro ottimista, in cui robot e umani sono fratelli.
LeggiCosypunk, la nuova frontiera della fantascienza
Non c’è da salvare il mondo, non ci sono personaggi cattivi, non ci sono superuomini o supereroi, ma persone tranquille, semplicibenvenuti nella fantascienza accogliente.
Leggi