Ricerca: «short-stories-rivista-illustrata-di-letteratura-fantastica»
Come si risveglia un sogno
Una breve storia del progetto Robot: dal sogno agli obiettivi, passando attraverso molto lavoro, come è nata la nuova edizione della più famosa rivista italiana
LeggiCandidato modello 1
Racconto di Luigi Pachì
E' un po' che Luigi Pachì non scrive narrativa, ed è un peccato, perché in passato ha scritto molti validi racconti. Fra i quali questo Candidato modello, pubblicato originariamente sul numero 4 di Vox Futura, impresa non da poco, perché il direttore di quella rivista, Angelo De Ceglie, era davvero molto selettivo. Il racconto più recente di Luigi, Giù nei territori, è stato tradotto anche in Francia. Con Franco Forte ha scritto il romanzo Ombre nel silenzio, uscito nella nostra collana Fantascienza.com, un thriller spaziale dalle atmosfere che ricordano Alien e Solaris. (SS)
LeggiDi là dell'ombra
Racconto di Franco Clun
Franco Clun da quasi dieci anni dà un enorme contributo alla narrativa fantastica italiana, curando insieme a Franco Forte i premi Alien e Lovecraft. In questi anni i due Franchi hanno raccolto e fatto crescere una scuola di nuovi autori di grande talento, li hanno coltivati, aiutati, incoraggiati e premiati, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Basta apprezzare la qualità dei racconti pubblicati nei due volumi Sette anni alieni e Sette anni oscuri, che raccolgono il meglio dei vincitori delle prime sette edizioni dei due concorsi. Ma Franco Clun è anche un eccellente scrittore, tanto che alcuni anni fa un suo racconto ha vinto il Premio Italia come migliore opera breve dell'anno. I suoi racconti sono rari, ma sono sempre preziosi. (SS)
LeggiMinority Report: il dibattito
Un capolavoro o una cocente delusione. Dick sposato o tradito. L'ombra di Kubrick e i dubbi sul finale. Sono tanti i temi di discussione su Minority Report, l'ultimo film di Steven Spielber tanto applaudito e tanto criticato. Abbiamo raccolto alcune opinioni, espresse online su forum e liste, o spedite direttamente alla nostra rivista. Dieci testimonianze di appassionati che sollevano un po' tutti i temi del dibattito su questo film, del quale si può dire tutto, meno che sia passato inosservato.
LeggiLa curiosità uraniane
Copertine scambiate, romanzi di King in incognito, famosi errori di stampa. Queste e altre piccole curiosità nella storia della grande rivista
LeggiLa corazzata Urania 1
Nella sua storia di Urania è stata sempre l'ammiraglia della flotta della fantascienza in edicola. A volta ha navigato da sola, più spesso al centro di un piccola flotta. Ma è l'unica ad aver tenuto il mare per tanto tempo.
LeggiFantascienza e pseudoscienza
"Vano è delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenir" scriveva sul frontone del teatro Massimo di Palermo l'architetto Ernesto Basile. La fantascienza sembra cogliere in pieno questo invito intrattenendo e offrendo al tempo stesso mirabili esempi di comunicazione di cultura scientifica e pensiero razionale e liberale attraverso alcuni grandi autori che hanno segnato il genere. Non mancano però esempi di carattere opposto: in particolare nel decennio 1950 nel contesto fantascientifico trovarono un terreno fertile molte delle teorie pseudoscientifiche che trovano sostenitori ancora oggi.
LeggiI boppers e l'elisir: intervista con Rudy Rucker
Abbiamo intervistato l'autore americano Rudy Rucker alla luce della recente uscita in Italia del suo romanzo Freeware, E' stata anche l'occasione per fare il punto sulla sua produzione e su come la letteratura speculativa per eccellenza possa per l'autore non legare bene nel rappresentare una tragedia reale come quella dell'11 settembre scorso.
Leggi