Ricerca: «qual-e-la-strada-per-lo-spazio-interiore»
Zardoz: quando gli dei erano di pietra
I tòpoi del cinema e della televisione di fantascienza degli anni’ 50, '60, '70 e oltre, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiDark Star ovvero che fare con una bomba atomica paranoica
I tòpoi del cinema e della televisione di fantascienza degli anni’ 50, '60, '70 e oltre, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiThe Montecristo Project: La prima colonia
Nell’era digitale e dei social network la fantascienza ha trovato un suo spazio che potremmo definire "quasi naturale". Ecco allora che in questa rubrica segnaleremo un account twitter, una pagina facebook e un video su youtube e ancora un ebook, un film digitale (da noleggiare o scaricare) e una app. Il tutto ovviamente dal sapore fantascientifico.
LeggiUrania, 70 anni di futuro e di fantascienza in Italia
La storica collana della Mondadori compie gli anni e, a partire dal 2 febbraio, è in edicola con una selezione di 25 romanzi allegati al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport.
LeggiIl ciclo di vita degli Amici Artificiali, su Klara e il Sole di Kazuo Ishiguro
Scrivere fantascienza non è certo la strada più indicata per gli scrittori che aspirano all'olimpo dei Grandi Autori della Letteratura: eppure ci sono autori di successo che, pur non frequentando assiduamente il genere, a volte ricorrono a tematiche o ambientazioni fantascientifiche dando vita a opere di confine.
LeggiAmbigue utopie: Il giuoco delle perle di vetro di Hermann Hesse
Scrivere fantascienza non è certo la strada più indicata per gli scrittori che aspirano all'olimpo dei Grandi Autori della Letteratura: eppure ci sono autori di successo che, pur non frequentando assiduamente il genere, a volte ricorrono a tematiche o ambientazioni fantascientifiche dando vita a opere di confine.
LeggiLe nuove antologie di Silvia Treves e Massimo Citi
Nell’era digitale e dei social network la fantascienza ha trovato un suo spazio che potremmo definire "quasi naturale". Ecco allora che in questa rubrica segnaleremo un account twitter, una pagina facebook e un video su youtube e ancora un ebook, un film digitale (da noleggiare o scaricare) e una app. Il tutto ovviamente dal sapore fantascientifico.
LeggiFor All Mankind: e se fossero stati i sovietici a sbarcare sulla Luna?
La serie TV creata da Ronald D. Moore, Emmy Ben Nedivi e Matt Wolpert ci propone una storia alternativa della corsa allo spazio degli anni Sessanta.
LeggiLa fantascienza classica dell’era atomica e i vampiri dello spazio
I tòpoi del cinema di fantascienza degli anni’ 50, '60 e '70, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiKentuki: la fine della fantascienza?
Scrivere fantascienza non è certo la strada più indicata per gli scrittori che aspirano all'olimpo dei Grandi Autori della Letteratura: eppure ci sono autori di successo che, pur non frequentando assiduamente il genere, a volte ricorrono a tematiche o ambientazioni fantascientifiche dando vita a opere di confine.
Leggi