Ricerca: «perche-leggere-i-classici»
Michael C. Hall: Daredevil, perché no?
Non ci sono conferme ufficiali sui 4 supereroi che debutteranno l'anno prossimo su Netflix, ma una voce era circolata online nei giorni scorsi, un nome che poteva essere interessante per i vertici Marvel. Quanto c'è di concreto?
LeggiBus Stop: Giachino e De Matteo, generazioni a confronto
Un racconto a suo modo storico nella collana dei Classici della Fantascienza Italiana e un inedito di Giovanni De Matteo l'offerta fantascientifica della settimana Bus Stop
LeggiAmy Adams scoprirà la storia della tua vita
Gli alieni amano il nostro pianeta, ma nel caso di Story of your Life ci precipitano sopra. Perché sono qui? Lo scopriremo nel nuovo film di Denis Villeneuve, tratto da un racconto di Ted Chiang.
LeggiLa galassia nera di Barry N. Malzberg
Robotica questa settimana propone un grande racconto di Barry Malzberg, Una galassia di nome Roma. Non avete mai letto nulla del genere. E oggi disponibile anche Parabola di Donato Altomare
LeggiVia col vento lunare, torna il cast originale
Cavalcando il filone dei classici trasportati nello spazio, l'ex decadente Warner Bros realizza l'affare di una vita, e mette in cantiere il sequel lunare del film più famoso di tutti i tempi. Con i protagonisti originali...
LeggiGhostbusters 3 confermato. Sarà un reboot
Dopo un pausa di venticinque anni e dopo gli ultimi tragici eventi, la Sony ha confermato il nuovo capitolo dei Ghostbusters. Ma perché ripartisse, molte cose dovevano cambiare. Preparatevi a un nuovo inizio.
LeggiDestinazione Marte, biglietto di sola andata
Il progetto Mars One prevede di mandare i primi quattro esseri umani su Marte nel 2024. Oltre 200.000 i candidati per un viaggio che non prevede ritorno. Perché andare? Cinque persone raccontano i loro perché in questo corto.
LeggiBus Stop: è di Catani il primo Classico della fantascienza italiana
Da oggi in vendita Tre per uno racconto scritto nel 1976 che per temi e approccio sembra scritto oggi. In uscita oggi anche un nuovo racconto della serie Chew-9 e un romanzo di Danilo Arona tra gli zombi di The Tube Nomads.
LeggiLa vera storia della fantascienza secondo BBC
BBC America ha annunciato la messa in onda di quattro documentari che raccontano lo sviluppo della fantascienza nei suoi temi più classici, attraverso le testimonianze di una valanga di star.
LeggiBus Stop, arrivano i Classici della fantascienza italiana
Delos Digital, in collaborazione con la World SF Italia, apre una nuova collana che renderà disponibile in ebook tanti racconti italiani da tempo introvabili
Leggi