Ricerca: «nonluoghi-introduzione-a-una-antropologia-della-surmodernita»
Lungo le vie dello spazio
Racconto di Renato Pestriniero
Renato Pestriniero (Venezia, 1933) esordì nel 1958 sulle pagine di Oltre il Cielo, rivista di cui fu uno dei collaboratori fondamentali. Autore di numerosissimi racconti e vari romanzi, ha raccolto buona parte della sua produzione breve nel volume C’era una volta la Luna (Perseo Libri, 2005), da cui ho tratto il racconto che segue: una storia “spaziale” tuttora decisamente originale. La scrittura di Pestriniero tratta con delicatezza sentimenti e situazioni e – come per Aldani – ha tendenze mainstream. Molte sue storie, alcune delle quali dedicate alla sua città, virano sul fantastico. Da un suo racconto sf il regista (oggi cult) Mario Bava trasse il film Terrore nello spazio (1965).
LeggiCronache dal fantaneolitico 9
Anche per quest'anno, Delos vi augura buone vacanze con una succulenta antologia estiva, dedicata alla storia della fantascienza italiana. Abbiamo chiesto a VIttorio Catani di raccogliere otto (tranne il suo scelto dal sottoscritto) racconti classici, degli anni Sessanta e Settanta, di autori di casa nostra. L'ispirazione ci è venuta proprio dalla rubrica di Catani dal titolo Quando le radici che lo scrittore pugliese ha curato prima sulla nostra rivista e che adesso pubblica su Robot. Una ghiotta occasione per i giovani lettori - e non solo - per avvicinarsi alla sf italiana con autori che non hanno bisogno di presentazioni. Ma lasciamo la parola a Catani e a noi non resta che augurarvi buona lettura. (c.t.)
LeggiIl lato oscuro dei Transformers
Il terzo film della saga, prodotto da Steven Spielberg e diretto da Maichael Bay, arriva nelle sale italiane.
LeggiUn poker di antologie di fantascienza italiana
La Delos Books ha pubblicato tre antologie di fantascienza di altreattanti protagonisti della scena letteraria italiana: Alberto Cola, Lanfranco Fabriani e Dario Tonani. A queste tre proposte si è aggiunta anche Il Magazzino dei Mondi, a cura di Franco Forte, con ben 180 microracconti di autori noti e non.
LeggiBallard e le sue icone neuroniche sulle autostrade spinali
Antonio Caronia ai Delos Days ricorda l’opera e l’attualità dello scrittore inglese, scomparso nel 2009.
LeggiDai Neandethal al web - Intervista con Robert J. Sawyer
Più volte vincitore di tutti i massimi premi della fantascienza, consulente per il governo canadese, conduttore di trasmissioni televisive di divulgazione scientifica, Robert J. Sawyer è stato ospite della convention DelosDays, a Milano, dal 2 al 5 giugno. Abbiamo scambiato due chiacchiere con lui.
LeggiDalla fanzine all’ebook: l’evoluzione dell’editoria fantastica
Numerose ed interessanti le tavole rotonde della manifestazione milanese. Editori, direttori di collane, scrittori ed esperti si sono confrontati sull'attuale stato del mercato editoriale, con un occhio al passato e uno al futuro.
LeggiKristine Kathryn Rusch: l’Apollo 8, la galleria dei sogni e il recupero del futuro
L'uscita di Il recupero di Apollo 8 ha riportato alla ribalta un'autrice di fantascienza di grande talento. Nell'introduzione al volume che qui presentiamo Salvatore Proietti ripercorre la sua carriera.
LeggiSource Code, quantizzazione di un thriller
La visionarietà della fantascienza si mescola all'azione nel nuovo film di Duncan Jones, il regista di Moon.
LeggiI quadrivi del tempo e dello spazio
4 su 5
di Lanfranco Fabriani
Delos Books, 2011